C’è un capitolo della storia, di gloria e ombre, dell’Alfa Romeo, che molti hanno rimosso e ora, in epoca di Stellantis, multinazionale che diversifica i marchi italiani oltre-confine e mette nel nostro Paese gli operai in cassa integrazione, andrebbe ricordata. È l’esperimento dell’Alfa Romeo in versione economica. Una suggestione per industrializzare…
Autore: Vittorio Emiliani
La prossima settimana ricorre e festeggeremo la Liberazione dell’Italia dai nazifascisti. Saranno settantanove anni dall’entrata nelle città, soprattutto del Nord, dei partigiani e delle partigiane in festa per aver restituito onore al Paese annichilito da vent’anni di dittatura fascista. Si batterono accanto ai tanti giovani angloamericani che persero la vita…
Alla fine del Quattrocento, il Ducato di Urbino era sprofondato nei debiti con la morte del capostipite Guidantonio. Il giovane duchino che lo sostituisce è inesperto e dedito ai piaceri e ai lussi mondani. Il conto gli fu presentato dai maggiorenti e dai sudditi tutto in una volta, la notte…
Predappio, la città dove nacque Benito Mussolini, fu liberata dai polacchi, e la popolazione festeggiò con danze e veglioni. Per beffa del destino (e anche perché il cognome era molto diffuso in paese) alle feste suonò l’Orchestra Mussolini, che prendeva il nome da un lontano cugino del dittatore. Faceva furore,…
Ogni numero dedicato a una città italiana, e firmato da grandi autori (scrittori, ma anche autori di cinema, oppure giornalisti famosi): una rivista di bordo elegante e colta, ecco il racconto del progetto voluto da Alitalia e a cui Vittorio Emiliani si dedicò ◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI ► Anni…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► È stato uno degli esponenti dc più anomali…
Si possono paragonare le trasmissioni culturali oggi in onda, tra tv e radio, con gli anni Cinquanta? Si può, forse si deve. E anche dalla cultura dei giornali di quei tempi c’è da imparare (l’esempio del “Giorno”), benché oggi i grandi quotidiani dedichino importanti supplementi al libri. Ecco un breve…
Il settimanale “L’Espresso” diretto da Arrigo Benedetti descrisse la realtà cementizia con un titolo passato alla storia: “Capitale corrotta Nazione infetta”. Giunte democristiane fanno prevalere gli interessi speculativi sull’interesse generale per anni e anni, appoggiate dalle destre monarchiche e neofasciste nel silenzio delle gerarchie ecclesiastiche al vertice delle quali Pio…
I manganelli (che evocano, inevitabilmente, le infami brutalità del Ventennio fascista) sono spesso il simbolo, molto reale, della risposta violenta della polizia quando ritiene di reprimere un presunto pericolo durante una manifestazione. Alle ultime polemiche dopo le manganellate agli studenti dei cortei pro-Palestina ha fatto eco una severa nota del…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► Dario Fo aveva frequentato l’Accademia di Brera e…