Nato al Messaggero, alla scuola del grande Silvano Rizza. Stile sobrio, notizie esatte, frasi mai ridondanti. Ma poi ci ha messo molto del suo: arguzia, cultura, letture raffinate, la sagacia dell’inchiestista e dell’intervistatore a volte malizioso, quasi sempre serio. È stato un compagno di lavoro leale, spiritoso, amabile, pronto anche a…
Autore: Vittorio Emiliani
“Porteremo a quella gente / molte casse di sapon / per levargli intieramente quell’odore di capron / Con la barba folta e riccia dell’imperiale Hailè / ne faremo una pelliccia per donarla al nostro Re!”: il colonialismo cialtrone e crudele del regime fascista nei versi della canzone di Mario Latilla. Della…
Nati con una forte impronta ideologica, in politica si sono smarriti dando vita a un partito delle tessere. Portavoce Luigi Manconi, in Parlamento ebbero un ruolo decisivo a metà degli anni Novanta con Massimo Scalia alla Camera e Maurizio Pieroni al Senato. In pochi anni, grazie a loro e a indipendenti di sinistra…
Chi lo coltiva quel prato, soltanto papa Francesco? Non bastano gli sforzi eroici di Angelo Bonelli o i ricorrenti pronunciamenti centrati del ministro Roberto Speranza per un partito rosso-verde. Bisogna crederci, lavorare con pazienza in una Conferenza programmatica dove si parli di programmi e non di poltrone. E ognuno dichiari…
L’avevamo detto fin dall’inizio che il premier difficilmente avrebbe potuto formare (e con lui il Presidente della Repubblica) una compagine di governo degna del suo nome e del suo prestigio nazionale e internazionale. Ed ecco spuntare Bergamini, Sisto, Borgonzoni ed altra solfa arcinota. In confronto il governo Dini (1995-96) sembra…
Oggi Consiglio dei ministri. Reso difficile dalla carenza di vaccini, lo sforzo di combattere e battere in tempi brevi la pandemia viene frustrato da comportamenti irresponsabili di massa nelle giornate festive. Clamorosa folla di tifosi affluiti fuori dallo Stadio di San Siro per il derby calcistico Milan-Inter. Le spiagge romane…
Il nuovo premier ha riservato ministri tecnici ad alcuni ministeri-chiave, con Daniele Franco direttore generale di Bankitalia all’Economia. Sul duo Cingolani-Colao poggia l’innovazione e, in parte, la ripresa che ci si aspetta da Draghi. L’ex presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, alle Infrastrutture è gradito alle forze avverse ai cementificatori. Poche donne,…
Ambiente, europeismo, solidarietà sociale: i tre sostantivi per qualificare una linea solidamente riformista. Niente male. L’attributo di “europeista” è stato però il massimo di smarcamento sia del Pd che dei 5 Stelle rispetto alla Lega. L’aggettivo “antifascista”, ad esempio, non è uscito da nessuna bocca, neppure sussurrato. E non va affatto…
Per fare show, giornalisti fantasiosi ti citano Carlo Azeglio Ciampi che però era stato in Giustizia e Libertà, aveva ministri del calibro di Andreatta, Visco, Elia, Giugni, Spaventa, e non dovette governare con Berlusconi, Salvini e Meloni. L’avreste visto Ciampi con Gnazio La Russa? L’editoriale di VITTORIO EMILIANI ¶¶¶ Vediamo…
Pale eoliche, anche di grandi dimensioni, proliferano e funestano paesaggi bellissimi. Possibile che non si comprenda il valore assoluto di questi autentici capolavori del passato? Quando si capirà che sulle energie rinnovabili occorre giungere ad un grande, serio piano nazionale che individui le zone idonee e non obbedisca a logiche…