Il nuovo governo tedesco anticipa l’uscita dal carbone e triplica la produzione di elettricità verde, l’Unione europea e la Banca europea degli investimenti bocciano, invece, i progetti Eni sulla Co2 a Ravenna. Una bruciante sconfitta per l’Eni di Descalzi: tace la grande stampa e tace anche il ministero dell’Economia (azionista…
Autore: Massimo Scalia
La fusione nucleare viene riproposta a intervalli regolari dagli anni Sessanta. Edward Teller, il padre della bomba H, vaticinò che l’avremmo avuta negli anni Novanta, obiettivo spostato via via di decenni in avanti. A Cadarache (in Francia) un progetto “ibrido” tra ricerca sperimentale e prototipo industriale (finanziato da Usa, Russia,…
La particolare sensibilità che Giorgio ha sempre mostrato rispetto ai grandi temi di impatto sociale e ambientale ha fatto di lui un “concerned scientist”. Senza grandi clamori. Uno di quelli che pur vivendo nel cuore della scienza non la ritengono “neutra” o “al di sopra delle parti”. E non solo…
A luglio la Commissione Ue ha approvato diverse misure per attuare l’obiettivo “Fit 55”. Visto da alcuni come una rivoluzione energetica, trova già corposi interessi a contrastarlo. Il 26 maggio scorso un tribunale olandese ha intimato alla Shell di portare al 45% entro il 2030 la riduzione delle sue emissioni. Se…
Impreciso e confusionario come sempre, Cingolani biascica di IV generazione dei reattori nucleari «senza uranio arricchito e acqua pesante», per di più «a costo basso». Nessuno dei sei reattori proposti da Generation IV International Forum (Gif), tre “veloci” e tre “termici” (gli stessi di venti anni fa), corrisponde a quanto…
La concentrazione di Co2 in atmosfera è cresciuta sull’arco di 50 anni, a partire dal 1960, quanto in precedenti ere geoclimatiche ha richiesto 5000 anni. È questo fattore di contrazione di cento volte che misura l’intensità del forcing che fa passare dalla stabilità all’instabilità climatica. L’Accademia delle Scienze Usa ne…
Il ministro Giovannini il 4 agosto è riuscito a trasformare l’audizione alla Camera in un vero e proprio coup de theatre, una news assoluta: il ponte sullo Stretto. Non bastando i megaton di studi sull’attraversamento “stabile” da Scilla a Cariddi, il titolare della Mobilità sostenibile ha avuto la sublime idea…
Il rinvio a ottobre del punto più controverso (aumento della temperatura entro 1,5 °C) non deve oscurare i passi avanti compiuti. La drammatica accoppiata energia-clima è stata ignorata dalle grandi masse e dai grandi media italiani, nonostante la tenace azione ambientalista degli ultimi trent’anni. Ha cominciato ad affacciarsi con qualche…
Bocciata dalla Commissione europea, la strategia Eni di tenere in vita il ciclo degli idrocarburi è difesa a spada tratta dal vertice del “Cane a sei zampe” guidato da Claudio Descalzi. Chiede di stoccare l’anidride carbonica a Ravenna per continuare ad estrarre idrocarburi dal sottosuolo e investe spiccioli nelle rinnovabili.…
L’ultima performance del titolare del fu dicastero dell’Ambiente si avventura su terreni a lui ignoti: i “mini reattori nucleari” senza scorie. Non sa di che parla, né conosce la storia della tecnologia nucleare. E non si stanca di inverare la massima di quel genio di Goethe: “Quando mancano i concetti…