Autore: redazione

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva

Per gli editori, l’articolo firmato anche da Renato Ricci e Gianluca Alimonti (tutti rigorosamente filo-nucleari), pubblicato nel 2022, era «non supportato da prove disponibili» ed è stato ritirato. La presidente dell’Accademia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti lancia intanto una serie ad episodi su “Come ridar peso alla scienza” MENTRE…

Leggi

L’illustre botanico, già presidente della Commissione scientifica del Parco nazionale d’Abruzzo, è nettissimo: «In nessun caso è ammissibile il taglio, né lo sfoltimento giustificato da prevenzione incendio. La prevenzione incendio va fatta utilizzando uomini e mezzi adeguati che non prevedano la distruzione o la manomissione del bosco» La lettera aperta…

Leggi

Esplora la storia affascinante delle previsioni del tempo, dalle antiche osservazioni degli elementi naturali alle moderne tecniche basate sull’intelligenza artificiale, dall’osservazione e il culto della natura all’utilizzo della tecnologia più avanzata (Red) — IMMAGINATEVI PER UN istante nel passato, quando l’umanità dipendeva dalle leggende del cielo, dai comportamenti degli animali…

Leggi

C’è una parte della stampa (di area filo-governativa) che insiste nel “negare” un nesso tra i fenomeni meteo di queste settimane e i cambiamenti provocati dall’attività dell’uomo sul clima. Affidando l’interpretazione di tutto soprattutto (ma non solo) a politici, imprenditori e opinionisti che sulla materia sono autodidatti. Studiosi e scienziati…

Leggi