Animato da un indomito spirito socialista e libertario, ha rappresentato per un quarto di secolo un punto di riferimento costante nella battaglia politica della sinistra italiana, con il coraggio di andare controcorrente senza settarismi Fedele all’idea socialista Con grande e profondo dolore ho appreso la notizia della scomparsa di Michele Achilli che non molto tempo fa era venuto a Roma e che aveva in tutti noi ravvivato il ricordo di quel periodo delle riforme nelle quali spiccava la legge sulla casa elaborata dal gruppo di lavoro milanese del quale erano animatori lo stesso Achilli, Redaelli, Secchi, e tanti altri valorosi urbanisti e architetti. Politicamente Michele Achilli è rimasto sino alla fine fedele ad una idea socialista di sinistra. Con la più viva amicizia. — Vittorio Emiliani ROMA, 5 AGOSTO 2023 (Red) — È scomparso nella notte del 4 agosto Michele Achilli. Aveva compiuto da pochi giorni 92 anni. Leader della sinistra socialista lombardiana del Psi, è stato deputato e senatore per sette legislature (dal 1967 al 1992), impegnato sui temi urbanistici nella Commissione Lavori pubblici della Camera e internazionali: tra il 1987 e il 1992 ha presieduto la Commissione Esteri del Senato. È stato membro dell’Inu, Istituto nazionale di urbanistica, e ha fatto parte delle Commissioni urbanistiche in molte città...
giovedì 28 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero