Per gli editori, l’articolo firmato anche da Renato Ricci e Gianluca Alimonti (tutti rigorosamente filo-nucleari), pubblicato nel 2022, era «non supportato da prove disponibili» ed è stato ritirato. La presidente dell’Accademia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti lancia intanto una serie ad episodi su “Come ridar peso alla scienza” MENTRE “IL MATTINO DI PADOVA” del 24 agosto riportava un manifesto internazionale: “Non c’è emergenza”, firmato da milleseicento negazionisti climatici, alcuni prof. dell’università di Padova inclusi (https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2023/08/24/news/emergenza_clima_scettici_documento_padova_ chi_sono_professori_universita-13009416/), “The Guardian” del 26 agosto dà ampio risalto al fatto che la prestigiosa rivista “Springer Nature” ha ritirato un articolo che aveva pubblicato nel 2022 perché “non supportato da prove disponibili”, mentre gli editori avviano un’indagine (https://www.theguardian.com/environment/2023/aug/26/scientific-journal-retracts-article-that-claimed-no-evidence-of-climate-crisis). L’articolo era uno “studio” – che affermava non ci fossero prove di una crisi climatica e nessuna tendenza riscontrata nelle precipitazioni estreme, inondazioni, siccità e produttività alimentare – eseguito in cooperazione da alcuni tra i massimi esponenti del negazionismo climatico, tutti rigorosamente filonucleari: Franco Prodi, Renato Ricci e Gianluca Alimonti. En passant, la presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, Marcia McNutt, e il direttore esecutivo della Fondazione Nobel, Vidar Helgesen, hanno intrapreso un’azione comune di informazione – una serie a episodi – all’insegna di “How to get the people believe in science again” proprio...
giovedì 28 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero