Il dio Thor raffigurato sul suo carro mentre brandisce il martello Mjöllnir (dipinto di Mårten Eskil Winge, 1872); sotto il titolo: il satellite meteorologico Mtg-I1, anche grazie al «cacciatore di fulmini», farà fare un balzo in avanti per quanto riguarda le previsioni precoci di eventi estremi; realizzato da Thales Alenia Space, è stato messo in orbita a metà dicembre 2022 dalla Guyana francese Esplora la storia affascinante delle previsioni del tempo, dalle antiche osservazioni degli elementi naturali alle moderne tecniche basate sull’intelligenza artificiale, dall’osservazione e il culto della natura all’utilizzo della tecnologia più avanzata (Red) — IMMAGINATEVI PER UN istante nel passato, quando l’umanità dipendeva dalle leggende del cielo, dai comportamenti degli animali e dai segni naturali per comprendere il mistero del tempo atmosferico. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, le previsioni del tempo sono diventate una parte imprescindibile delle nostre vite, fornendo informazioni vitali per le nostre attività quotidiane. Ma come è iniziata questa avventura umana nel comprendere e predire le condizioni atmosferiche? È una storia stupefacente quella che vi invitiamo a leggere, e di affascinanti curiosità sulle previsioni del tempo; un viaggio tra scienza, natura e magia che ha plasmato il rapporto tra l’uomo e il cielo sin dai tempi più antichi. I primi passi: prevedere il tempo tra...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva