Autore: redazione

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva

Per essere riconosciuti come attività sostenibile nella tassonomia europea, i progetti nucleari dovranno contenere dei piani dettagliati per rendere pienamente operativi “entro il 2050” dei depositi geologici profondi per le scorie ad alto livello di radioattività. Ciò vale anche per l’Italia, ma le forze politiche che rilanciano l’atomo non sembrano…

Leggi

(Ugo Donorati) — Con riferimento alla riforma dell’Irpef, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (flash n.5, 20 dicembre 2021, p.13, facilmente scaricabile) scrive quanto segue: «Il 50 per cento dei nuclei in condizione economica meno favorevole beneficia di circa un quarto delle risorse complessive (circa 1,9 miliardi), mentre il 10 per cento più…

Leggi

Passa in Commissione Bilancio di Palazzo Madama un emendamento De Petris-Girotto (Leu e 5S) che boccia il progetto Ccs (Carbon capture and storage) a Ravenna. Perseguito dal gruppo dirigente dell’Eni e infilato nel Fondo per la transizione industriale, è osteggiato dal fronte ampio degli ambientalisti che lo ritengono un inganno dell’Eni per…

Leggi