Passa in Commissione Bilancio di Palazzo Madama un emendamento De Petris-Girotto (Leu e 5S) che boccia il progetto Ccs (Carbon capture and storage) a Ravenna. Perseguito dal gruppo dirigente dell’Eni e infilato nel Fondo per la transizione industriale, è osteggiato dal fronte ampio degli ambientalisti che lo ritengono un inganno dell’Eni per continuare l’estrazione e l’uso delle energie fossili. Per di più con i soldi dei contribuenti. Sarà sottoposto all’esame finale dell’Aula da qui a qualche giorno Manifestazione in Piazza Kennedy a Ravenna contro lo stoccaggio della Co2, proposto dall’Eni Roma, 22 dicembre 2021 (Red) — Possono essere utilizzati per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo in impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate i 150 milioni di euro destinati inizialmente, dalla legge di Bilancio in discussione in Parlamento, alla cattura della Co2 a Ravenna. Un emendamento presentato dalla senatrice di Leu Loredana De Petris e dal presidente della Commissione industria del Senato, il 5S Gianni Girotto, ha mandato in frantumi, al momento, il progetto dell’Eni di succhiare soldi pubblici per nascondere sottoterra l’anidride carbonica, come “Italia Libera” denuncia da mesi. Auspice il buon ufficio del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il gruppo dirigente del Cane a Sei Zampe sta facendo di tutto per allungare almeno di un decennio il proprio...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero