Ił superamento del limite della temperatura sulla Terra prima di innescare la catastrofe climatica potrebbe avvenire già fra cinque anni, secondo la World Meteorological Organization. Il vegliardo puttaniere scrolla le spalle, Salvini mobilita le centinaia di migliaia di baionette acquartierate da Bossi in Val Brembana, Giorgia blocca l’ordinativo e confida direttamente nella Nato per arrestare questo…
Autore: redazione
Scrive l’Ansa (Roma, 14 Set): con nuovi 1.211 MW nel primo semestre del 2022 — 1.061 MW per il fotovoltaico, 123 MW per l’eolico e 27 MW per l’idroelettrico — l’Italia ha aumentato del 168% la potenza di nuove installazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In testa Valle d’Aosta…
Da 5.000 anni fa fino a 30 anni fa, il livello del mare rispetto alla costa è sceso a una velocità costante, coerente con il comportamento di “ghiacciaio stabile”. Ma negli ultimi trent’anni, l’abbassamento relativo del livello del mare è stato quasi cinque volte inferiore, molto probabilmente a causa della…
I reattori nucleari operativi negli Stati Uniti erano 93 a fine 2021. Un po’ meno del doppio, con loro buona pace, di quelli di Asterix e Obelix. Belli vecchiotti quelli americani, età media intorno ai 40 anni, e costante la riduzione della potenza erogata. Nell’ultimo quarto di secolo, solo due…
Con oltre 1 milione di persone in 50 Paesi del mondo è stato il sondaggio di opinione più vasto di sempre. Lo ha svolto l’United Nations Development Programme dell’Onu in collaborazione con l’università di Oxford nel 2021. Il 64% degli intervistati ha ritenuto i cambiamenti climatici un’emergenza globale (più dell’80% tra…
Il solare fotovoltaico è in grado di soddisfare più di 12 volte il 100% dell’attuale domanda globale di energia primaria e l’eolico più di 2 volte, anche tenendo conto dei ragionevoli vincoli posti dall’uso del suolo e dall’efficienza di conversione. È la più grande risorsa energetica prontamente accessibile e disponibile…
«Nella mia casa in campagna abbiamo installato i pannelli solari nel 2006, quando un impianto da un kilowattora di sei metri quadrati costava seimila euro. Oggi per la stessa potenza bastano tre metri quadrati e duemila euro. Il pay back di un impianto domestico è di cinque anni contro i…
Già cinque dei 16 eventi critici affrontati nello studio della Exeter University di Devon, in Cornovaglia, sono vicini al punto di non ritorno. Nessuno può oggi valutare quali saranno le conseguenze che essi potranno innescare nella biofisica dell’atmosfera. Intanto, invece di presentare i loro piani sul clima, Cina e Stati…
Lo sapevate che l’Italia investe in Ricerca & Sviluppo sul nucleare più della media di tutti i Paesi del G7? Più di Germania, Stati Uniti e Canada. Se non ci credete, guardate il grafico pubblicato in questa pagina. Eppure, le nostre quattro centrali sono chiuse da 32 anni, il decomissioning degli impianti ai…
I progetti di “sequestro” dell’anidride carbonica emessa nella produzione di idrogeno tramite metano (Ccs = Carbon Capture and Storage) falliscono in più della metà dei casi in giro per il mondo. Ma il capo dell’Eni Descalzi e il ministro della Transizione ecologica Roberto Humpty Dumpty Cingolani al suo seguito insistono per realizzarne uno…