Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul nucleare e un decreto legge sulle bollette, ma i grandi assenti sono gli interventi strutturali per ridurre i costi dell’energia. Il Paese è in bolletta e continuerà a restarci. Tra il 2021 e il 2023 gli operatori del settore…
Autore: Pasquale Stigliani
Lo schema della delega al governo sull’energia nucleare è una semplice delega in bianco, e le sei paginette del disegno di legge predisposte dal ministro Pichetto Fratin sono un libriccino di narrativa. Nessun riferimento normativo e nessun numero attendibile, solo propaganda e basta. Dalle analisi del “Fraunhofer Institute” di Friburgo,…
Nell’intervista sul “Sole 24 Ore” di sabato 29 giugno il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è perentorio: «Dal nucleare fino al 22% della richiesta di energia elettrica da qui al 2050». Il titolo dell’autorevole quotidiano di Confindustria è appena appena enfatico. Ed è un “vasto programma”, avrebbe detto il…
Si infittiscono le pressioni della lobby nuclearista in parlamento, sul governo e sugli organi di informazione, e si moltiplicano le proposte di legge per riaprire il capitolo delle centrali atomiche in Italia. Non sono più solo acuti solitari ma un indirizzo sempre più marcato della maggioranza di centro destra per…
Il governo parla poco delle sue proposte di politica ambientale, anche quando il percorso è già tracciato da impegni presi dai precedenti esecutivi, e che vincolano l’Italia ai necessari obbiettivi internazionali per contrastare l’effetto serra e le drammatiche modifiche climatiche che minacciano il mondo. L’aggiornamento del Pniec (Piano nazionale integrato…
Nell’Italia che arranca ad utilizzare le risorse per il Pnrr, un aiuto arriva da Bruxelles che offre l’opportunità – a tutti i Paesi – di inserire nel Piano un nuovo capitolo dedicato al RepowerEu. Con nuove riforme e risorse si possono finanziare i progetti che perseguano gli obbiettivi della transizione…