
Superprofitti del gas. I cittadini li pagano due volte: come utenti e come contribuenti
Da quando produzione trasporto e distribuzione di energia e gas sono diventati privati, un complesso…
Napoletano, è professore di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli dove insegna Diritto dell’ambiente, Diritto pubblico dell’economia e Biodiritto. È stato visiting professor presso università francesi (Paris 2 Panthéon Assas, Università Du Maine, Università di Toulouse). È autore di ricerche sui servizi pubblici locali e nazionali, sul regionalismo differenziato, sui diritti fondamentali, sul tema «Salute e libertà. Il fondamentale diritto all’autodeterminazione individuale». Da sempre impegnato in battaglie civili a difesa del patrimonio storico, artistico e paesaggistico e contro l’assalto ai beni collettivi. Componente dell’Assise di Palazzo Marigliano dal 2004, tra il 2011 e 2016 è stato consigliere comunale a Napoli e presidente della Commissione urbanistica. Carica da cui si è dimesso, in polemica con la proposta dell’amministrazione di ricapitalizzare la società “Bagnoli Futura” con beni pubblici appartenenti al patrimonio indisponibile dell’ente. Di lì a poco la “Bagnoli Futura” fallì.
Da quando produzione trasporto e distribuzione di energia e gas sono diventati privati, un complesso…
In tutti questi anni la bonifica di Bagnoli ha rappresentato un’enorme voragine per l’erario. Prima…
Il paesaggio è l’aspetto visibile del territorio. La sua tutela prevale sulle altre. Si può…
L’inedita imposizione della vaccinazione per quasi tutte le attività della vita sociale ha trasformato la…
Giurista insigne e parlamentare della sinistra, formulò critiche lucidissime alla modifica del Titolo V. Per…
Il regionalismo differenziato è una manovra voluta dal ceto politico e dalle burocrazie regionali, come…