Siamo ad Olimpia, sul lato destro dello stadio, immediatamente dopo il portico da cui transitavano gli atleti impegnati nella corsa, nei lanci del giavellotto, del disco, o nel “pancrazio”. Una dozzina di persone discute animatamente non sulle gesta del medico-atleta Ikkos ma sulla sua pretesa di insegnare agli altri cosa…
Autore: Arturo Guastella
Quel giorno ai pensieri amletici (Astra Zeneca o Pfizer?) del nostro professore faceva ombra uno dei suoi amatissimi “Borsalino” rigirato nervosamente fra le dita. La giovane (avrebbe potuto essere una sua studentessa) gli dà del tu e lo invita a compilare i moduli prescritti, un giovanotto gli indica dove apporre…
«Appoggiato ad una colonna del tempio neoclassico decaprostilo all’ingresso della Columbia University di New York, aspetto l’inclito professor Morton Smith a qualche metro di distanza dalle braccia spalancate della scultura bronzea di Cibele, l’Alma Mater greca della Sapienza». D’incanto Central Park e il Metropolitan Square Garden lasciano il posto ai…
In mezzo ai rocchi e alle colonne in rovina del maestoso tempio di Apollo Liceo, era stato appena portato alle luce un cippo, con incisa, in greco antico, la scritta “Agorà”, in quelle che erano state sino ad allora delle rovine informi. Il prof. Adamesteanu, più semplicemente Don Bastiano (per…
Non vi pare che quello che stiamo passando in questo periodo di solitudine, ma anche di strazio e di disperazione, l’Apostrofo rappresenti una crasi, uno stacco crudele fra il nostro mondo di prima e un domani che più incerto non si intravvede? E ci strappa un bel punto esclamativo la…
«La filosofia nelle póleis era strettamente legata anche al culto, e tu dovresti ben saperlo, vista la presenza, in questi lidi, del tarantino Archito e del greco-crotoniate-metapontino Pitagora!» ribatte lo storico antico Marcel Detienne, in un dialogo immaginario con il nostro fantasioso cronista. Le teorie etiche del filosofo di Samo…
Era successo che la moglie del re di Creta, innamorata di un possente toro, si era fatta costruire una vacca, all’interno della quale la regina potesse consumare un “incontro carnale” con il divino taurus. Accecato dall’ira, il re insegue l’architetto ateniese fino in Sicania. Qui, racconta Erodoto, «il re Kokalos…
Il segretario nazionale della Cisl, Pierre Carniti, era nipote della grande poetessa Alda Merini, che in riva allo Ionio aveva affidato il suo cuore al grande chirurgo e poeta Michele Pierri, e che a Taranto aveva dedicato versi sublimi. La moglie di Carniti, Mirella Musoni, era letteralmente stregata dalla cultura…
Avete assistito mai ad una discussione tra Aristotele e Timeo di Tauromenion? Testimoni al diverbio: Polibio, Strabone, Pausania il Periegeta, Zeleuco e la poetessa calabrese Nosside. Succede sulle colline di Epopi, per stabilire se la città jonica sarebbe stata fondata da adultere locresi dopo aver diviso il talamo con i loro…
«Con il sorriso sulle labbra, come fosse la cosa più naturale del mondo, lo stupido apparirà improvvisamente per rovinare i tuoi progetti, distruggere la tua pace, complicarti la vita e il lavoro, e tutto questo senza malizia, senza rimorsi e senza ragione. Stupidamente»: così Carlo Maria Cipolla. Affacciandomi dal balcone,…