Le pratiche commerciali sleali si diffondono a macchia d’olio con dichiarazioni ambientali generiche: «rispettoso dell’ambiente», «ecocompatibile», «eco», «verde», «amico della natura», «naturale», «rispettoso degli animali», «cruelty-free», «sostenibile», «ecologico», «rispettoso delle emissioni di carbonio», «climaticamente neutrale», «biodegradabile», «privo di plastica» o asserzioni analoghe che danno l’impressione di un’eccellenza delle prestazioni ambientali…
Autore: Giorgio De Rossi
Il Parlamento europeo, con l’approvazione del Regolamento sull’Intelligenza artificiale (IA), cerca di porre dei limiti e dei requisiti vincolanti allo sviluppo di questo “motore di futuro” che entusiasma e preoccupa nella stessa misura. È la prima volta al mondo che una normativa del genere sulla IA viene approvata. Ecco il documento europeo, composto…
L’Unione Europea punta ad assicurare un rifornimento certo e sostenibile delle materie prime critiche per l’industria europea, ed anche a ridurre la dipendenza dell’Ue dalle importazioni da singoli Paesi fornitori. Pone le basi dell’autonomia strategica dell’Europa con la creazione di un settore dell’estrazione davvero europeo. Attraverso la trasformazione dei nostri…
Si calcola che i cittadini dell’Unione Europea posseggano più di 72 milioni di cani e oltre 83 milioni di gatti. Un formidabile mercato, soprattutto per l’indotto (cibo per animali, veterinari, e servizi vari, perfino abbigliamento) ma che per il solo allevamento e vendita dei cuccioli varrebbe un miliardo e trecento…
Ogni anno, secondo i dati forniti da Eurostat, più di settemila persone sono vittime nel territorio dell’Unione europea di traffici illeciti. Ed è molto probabilmente una cifra sottosmitata perché alcune fattispecie sfuggirebbero a questa casistica. Per contrastare questo fenomeno, che va dai matrimoni forzati e alle adozioni illegali fino al commercio di organi, una nuova Direttiva Ue…
La Corte dei Conti europea ha come principale competenza – in un’ottica di trasparenza e di garanzia per i cittadini – il controllo sulla sana gestione delle finanze della Ue e dei suoi organi. Una gestione che deve essere coerente agli obbiettivi e alle attività dell’Unione, e che quindi deve…
Dal 2025 potremmo disporre di una rete europea di stazioni di rifornimento per il trasporto su gomma, che garantirà “ricariche” regolari alle auto alimentate da combustibili alternativi: energia elettrica, prima di tutto, ma anche altre vetture ad energia verde. Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno infatti approvato quest’estate il Regolamento…
È da oltre un decennio che la produttività delle risorse è divenuta parte integrante dell’agenda di Bruxelles. L’Unione europea si è diretta decisamente verso un modello di “economia circolare” finalizzato a preservare quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti e dei materiali, in modo da ridurre i rifiuti.…
Un documento della Corte dei Conti europea suona come un monito per Bruxelles: le batterie per le auto elettriche, secondo lo stesso piano presentato dalla Commissione europea, sono – come peraltro appare ovvio – un punto strategico essenziale nella conversione a una mobilità più sostenibile. Ma la Commissione ha individuato…
Il test è del 2022, secondo parametri diversi dalle “bandiere blu” che definiscono i luoghi dove le acque sono pulite. Ma è un test formato europeo che rassicura i bagnanti su gran parte delle acque (di mare, di lago e di fiume) dove ci si può immergere e fare una…