Dove andranno i soldi post pandemia? Soprattutto nell’alta velocità, e con gare fatte ad hoc per far vincere imprese italiane. «Il M5s non voleva le grandi opere ma una volta al potere ha ceduto alle lusinghe, e la commissione Ponti che le bocciava è stata tranquillamente innocuizzata dall’allora ministro Toninelli».…
Autore: Fabio Balocco
Trent’anni fa l’ambiente era al centro delle preoccupazioni dei cittadini, e le associazioni aggregavano le battaglie per difendere l’ambiente naturale. Oggi le organizzazioni strutturate “sopravvivono a se stesse”, e i giovani (di Friday for Future, ad esempio) vogliono concretezza e risultati. Per l’“ecologia superficiale” non è necessario mettere in discussione…
Lo smog cittadino fa strage con o senza Covid. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente ogni anno in Italia muoiono 59500 ma i delitti rimangono impuniti. Un comune può e deve prendere provvedimenti se sa per certo che l’inquinamento dell’aria uccide i suoi abitanti. Torino, ad esempio, è, da tempo, la…
Blitz dei vigili urbani sotto la Mole per far sloggiare i barboni dai portici della città. L’Azienda raccolta rifiuti porta via coperte e cartoni per tutelare il “decoro urbano”. La prima cittadina: «Ribadisco che l’elemosina rappresenta un rischio e non uno strumento di sussistenza». Ventisei anni fa la Corte Costituzionale…
«Nel 2013 pensavamo di avere qualcuno che gliele avrebbe suonate e cantate. Dall’opposizione si fecero latori dei delitti contro territorio ed ambiente che costellavano il già Belpaese: il Tap, il Terzo Valico, l’alta velocità Brescia-Verona. Cinque anni dopo arrivarono la maggioranza relativa, i ministeri e la Commissione sui costi-benefici delle…
Dell’acqua ci occupiamo meno che della terra. A meno che non ci manchi o ci entri in casa, sotto costa o lungo i fiumi cementificati. Dopo lo scandalo delle concessioni delle acque minerali a prezzi irrisori (250 volte meno del prezzo medio pagato dai cittadini per una bottiglia), ecco lo scempio dei…