Negli otto giorni della 16^ edizione (dal 22 al 29 marzo), le lunghe file per seguire gli eventi nei teatri e cinema storici di Bari sono state la prova di un nuovo patto meridiano con il cinema e per il cinema. Tutto con grande eleganza ed entusiasmo collettivo, coinvolgendo la…
Autore: Annalisa Adamo Aymone
Secondo il “Global Gender Gap Index”, introdotto diciannove anni fa dal Forum economico mondiale, i pilastri sui quali si misura la parità di genere sono: partecipazione ed opportunità economiche, accesso all’istruzione, salute e sopravvivenza, empowerment politico. A detenere il primato nel 2024 è l’Islanda che ha raggiunto il 93,7% della…
Al ministero guidato oggi da Alessandro Giuli, il neo commissario europeo Raffaele Fitto ha tagliato il 90% dei fondi per la Cultura prima di trasferirsi in pompa magna a Bruxelles. Il predecessore di Giuli aveva già provveduto a stroncare con il Tax credit la produzione cinematografica di qualità, dopo l’ondata…
I tre emblemi delle coreografie del XX secolo, ‘Dream Time’ di Jiří Kylian su musiche di Toru Takemitsu, ‘Romeo e Giulietta’ di Maurice Béjart su musiche di Hector Berlioz e ‘Le Sacre du Printemps’ di Maurice Béjart su musiche di Igor Stravinskij sono state messe in scena con eleganza e…
Anziché una grande occasione per riflettere sul ruolo che il nostro Paese vuole assumere per diffondere l’idea che migliorare le condizioni di vita delle donne significa contribuire ad evitare il naufragio delle civiltà, anche quest’anno dobbiamo fare i conti ancora con gaffe e cliché di chi ci governa. Da quelle…
Stavolta il cinema indipendente di una delle colonne portanti della settima arte dell’ultimo secolo rappresenta con caustica nettezza non solo la differenza tra democratura e democrazia ma anche la necessità dell’utopia per affermare il più controverso e desiderabile diritto umano che la democrazia rappresenta. L’indipendenza di pensiero di uno dei…
Il Presidente della Repubblica risponde alle volgari invasioni di campo sul ruolo della nostra magistratura da parte di Elon Musk. Il padrone di X (ex Twitter), Tesla, Starlink, Space X ed altro ancora si è montato la testa e impartisce “prescrizioni” sul funzionamento della nostra democrazia fondata sulla separazione dei…
Sette mila miliardi di dollari all’anno di incentivi fiscali e sussidi sono messi a disposizione di attività economiche che aggravano la crisi climatica. In base al “Quadro globale per la biodiversità Kunming-Montreal” (Global Biodiversity Framework o Gbf), una convenzione dell’Onu firmata a Montreal nel 2022, entro il 2030 dovrebbero essere…
La nona edizione di uno dei festival fotografici e d’arte più innovativi del panorama internazionale è dedicata a Man Ray, in corso a Monopoli fino a domenica 3 novembre. L’esposizione diffusa tra palazzi, stalle, chiese e Castello, è un omaggio alla poetica del maestro del Dadaismo e del Surrealismo con…
Nonostante i contributi artistici di alcuni autorevoli registi italiani nel campo dei diritti umani e di civiltà — da “Io,Capitano” di Matteo Garrone, a “Terraferma” di Emanuele Crialese, da “Fuoco a mare” di Gianfranco Rosi a “Mediterranea” dell’italo americano Jonas Carpignana —, ha colpito la tiepida solidarietà del mondo culturale…