Autore: Annalisa Adamo Aymone

È stata avvocato, formatrice e docente, ricoprendo numerosi incarichi pubblici. Da capo degli Affari generali e legali del Comune di Taranto ha promosso la prima causa risarcitoria contro i patrons di Ilva, responsabili del più grande disastro ambientale della Repubblica italiana. In seguito al giudizio è stato disposto un risarcimento di 12 milioni di euro in favore della città. È stata assessore all’Ambiente, alla legalità e alla qualità della vita del Comune di Taranto. Insieme ad una rete di associazioni, comitati e fondazioni svolge un’intensa attività di sensibilizzazione su temi inerenti diritti, ecologia, ambiente e tutele del patrimonio naturale e culturale. Ha creato #AnteLitteram rassegna di incontri con esponenti della società civile avviando un vero e proprio movimento culturale. Collabora con il Centro Ricerca Arte Contemporanea Puglia, altre istituzioni ed enti per valorizzare il ruolo che l’arte e la cultura hanno per la costruzione del valore della cittadinanza e della democrazia. Ha ricevuto il premio Tarenti Cives Delfini d’argento 2022. È stata chiamata a curare la sezione sul Mediterraneo dell’edizione 2022 del Festival del cinema promosso da Apulia Film Commission.

Secondo il “Global Gender Gap Index”, introdotto diciannove anni fa dal Forum economico mondiale, i pilastri sui quali si misura la parità di genere sono: partecipazione ed opportunità economiche, accesso all’istruzione, salute e sopravvivenza, empowerment politico. A detenere il primato nel 2024 è l’Islanda che ha raggiunto il 93,7% della…

Leggi

Stavolta il cinema indipendente di una delle colonne portanti della settima arte dell’ultimo secolo rappresenta con caustica nettezza non solo la differenza tra democratura e democrazia ma anche la necessità dell’utopia per affermare il più controverso e desiderabile diritto umano che la democrazia rappresenta. L’indipendenza di pensiero di uno dei…

Leggi

Il Presidente della Repubblica risponde alle volgari invasioni di campo sul ruolo della nostra magistratura da parte di Elon Musk. Il padrone di X (ex Twitter), Tesla, Starlink, Space X ed altro ancora si è montato la testa e impartisce “prescrizioni” sul funzionamento della nostra democrazia fondata sulla separazione dei…

Leggi

Sette mila miliardi di dollari all’anno di incentivi fiscali e sussidi sono messi a disposizione di attività economiche che aggravano la crisi climatica. In base al “Quadro globale per la biodiversità Kunming-Montreal” (Global Biodiversity Framework o Gbf), una convenzione dell’Onu firmata a Montreal nel 2022, entro il 2030 dovrebbero essere…

Leggi

Nonostante i contributi artistici di alcuni autorevoli registi italiani nel campo dei diritti umani e di civiltà — da “Io,Capitano” di Matteo Garrone, a “Terraferma” di Emanuele Crialese, da “Fuoco a mare” di Gianfranco Rosi a “Mediterranea” dell’italo americano Jonas Carpignana —, ha colpito la tiepida solidarietà del mondo culturale…

Leggi