Una metamorfosi ha stravolto il mondo universitario. Per Ricerca & Sviluppo siamo a fondo classifica (con l’Ungheria), i moduli d’insegnamento sono una «somministrazione di saperi parcellizzati». La legge Gelmini del 2010 ha accelerato la moltiplicazione delle figure precarie, lasciate all’arbitrio del potere accademico. Sommata alla riduzione delle risorse, in dieci anni ha fatto diminuire del 25% il personale di ruolo e raddoppiato il numero dei contratti a termine. L’Associazione nazionale della docenza universitaria, chiede una prospettiva chiara: dopo una decina d’anni, il 90% dei precari viene espulso. L’Andu a “Italia Libera”: «La legge in discussione è sbagliata; allarga il precariato» L’analisi di ANNA MARIA SERSALE /  “Più iscrizioni, più studenti/clienti”: è l’imperativo degli atenei/aziende LA DIDATTICA universitaria è accusata di essere funzionale al processo di aziendalizzazione degli atenei. Risponde all’imperativo: più iscrizioni, più studenti/clienti. Quindi più potere. Le università sono diventate imprese in concorrenza tra loro per l’acquisizione degli studenti e per la ripartizione delle risorse. I rettori di fatto sono manager e i docenti sono sottoposti alla Vqr, cioè al controllo di qualità dei loro “prodotti”, secondo la definizione dei format ufficiali. Stessa sorte ha subìto l’insegnamento, svilito perché anch’esso considerato un “prodotto”. Si usa il linguaggio del marketing come nelle imprese e la logica è quella del mercato. Una metamorfosi che...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornalista professionista, ha lavorato al “Messaggero” dal 1986 al 2010. Prima la “gavetta” in Cronaca di Roma, fondamentale palestra per fare esperienza e imparare il mestiere, scelto per passione. Si è occupata a lungo di degrado della città, con inchieste sugli abusi che hanno deturpato il centro storico. Dal 1997 ha lavorato alle Cronache italiane, con qualifica di vice caposervizio, continuando a scrivere. Un filo rosso attraversa la sua carriera professionale: scuola, università e ricerca per lei hanno sempre meritato attenzione, con servizi e numerose inchieste.