In dieci anni 136.4 miliardi di euro concessi dall’Italia per l’uso delle energie fossili Nella Legge di Bilancio restano le sovvenzioni, dirette e indirette, a centrali che utilizzano petrolio, carbone, gas e altri inquinanti. Contributi pubblici elargiti anche con sconti su tasse, accise, Iva e credito d’imposta, nei trasporti, nel riscaldamento, nelle industrie a forte consumo di energia e perfino per le estrazioni di idrocarburi e lo stoccaggio di Co2. Risultato: con i fondi pubblici diamo sostegno a fonti energetiche altamente inquinanti che emettono gas serra. Tutto in pieno contrasto con gli obiettivi della transizione ecologica e con gli accordi internazionali sul clima. Nell’ultimo decennio sono stati 136.4 i miliardi di euro totali che l’Italia ha concesso ai fossili. Che fine ha fatto il piano per la cancellazione progressiva dei Sad (sussidi dannosi per l’ambiente) dell’ex ministro Costa, predecessore di Cingolani? Mobilitazione nazionale in corso negli atenei italiani L’inchiesta di ANNA MARIA SERSALE A GLASGOW POCHE SETTIMANE fa l’Italia ha sottoscritto un accordo per dire basta ai “sussidi dannosi per l’ambiente”, i cosiddetti Sad. Si tratta di una lista di circa 160 elementi, censiti nel 2019, che continuano ad avvelenare l’ambiente. Andrebbero cancellati. Invece, con la manovra di bilancio che si concluderà intorno a Natale, si scopre che lo Stato...
Dopo Glasgow e il G20, pronti 20 miliardi anche nel 2022 per chi avvelena l’ambiente e il clima
Anna Maria Sersale
Giornalista professionista, ha lavorato al “Messaggero” dal 1986 al 2010. Prima la “gavetta” in Cronaca di Roma, fondamentale palestra per fare esperienza e imparare il mestiere, scelto per passione. Si è occupata a lungo di degrado della città, con inchieste sugli abusi che hanno deturpato il centro storico. Dal 1997 ha lavorato alle Cronache italiane, con qualifica di vice caposervizio, continuando a scrivere. Un filo rosso attraversa la sua carriera professionale: scuola, università e ricerca per lei hanno sempre meritato attenzione, con servizi e numerose inchieste.