Grazie al sacrificio dei propri dipendenti, nell’anno del Covid la Blasetti SpA, fornitrice delle Poste, ha garantito le proprie forniture per svolgere un servizio essenziale al Paese. Con il prezzo a base d’asta troppo basso, l’appalto finisce ora all’estero, con nuove delocalizzazioni di attività produttive. Cassa Depositi e Prestiti (Stato italiano, quindi) non ha nulla da dire sui costi sociali generati dai manager di imprese a capitale pubblico? E non contano nulla i costi ambientali aggiuntivi del trasporto di merci che possono essere prodotte in casa? La responsabilità sociale delle imprese, questa sconosciuta…  L’analisi di SAURO TURRONI ¶¶¶ La crisi economica conseguente alla pandemia ha messo in ginocchio moltissime aziende e richiesto interventi di sostegno da parte del Governo per scongiurarne la chiusura. Fra le tante situazioni di crisi, in particolare una, resa nota da un appello all’Amministratore delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante pubblicato a pagamento su una intera pagina del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera a firma dell’ing. Amedeo Blasetti. L’amministratore unico di una antichissima azienda tipografica, la Blasetti S.p.A., ha evidenziato come le misure governative siano insufficienti o inadeguate. L’appello ha l’obiettivo di scongiurare la delocalizzazione di una azienda dopo oltre 100 anni di attività.  Grazie al sacrificio dei dipendenti, in questo ultimo...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Architetto e urbanista, dal 1972 ha svolto la propria attività professionale pubblica in qualità di dirigente presso i Comuni di Cervia e Cesena; dal 1986 è stato dirigente all’urbanistica, servizio tutela e valorizzazione del territorio, della Regione Emilia Romagna. Ha progettato, fra l’altro, il Piano Territoriale Paesistico dell’Emilia Romagna, ed è stato responsabile del laboratorio regionale per la sperimentazione della pianificazione ecologica. Dal 1992 e per quattro legislature consecutive è stato deputato e senatore dei Verdi. È stato anche il primo parlamentare italiano a recarsi in Antartide e in Artide per le ricerche sul clima. Dal 2007, per otto anni è stato membro della Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (Csna). Nel settembre del 1995 è stato a Mururoa con Greenpeace contro gli esperimenti nucleari e nel ’96 a Cernobyl per il decennale della catastrofe. Dal 1994 al 1996 ha fatto parte della delegazione italiana presso l’Osce. È presidente di una Fondazione con scopi di solidarietà sociale.