Autore: Vittorio Emiliani

Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.

La premier Giorgia Meloni è andata a Caivano, il 31 agosto mattina, accolta da applausi, qualche contestazione, la richiesta “lavoro, lavoro”. Ma il governo intende veramente impegnarsi per riscattare questo territorio dal degrado sociale in cui è abbandonato? È ragionevole dubitarne. Ecco perché Il commento di VITTORIO EMILIANI A CAIVANO, QUASI…

Leggi

Vittorio Emiliani ricorda quando dovette lasciare la direzione del Messaggero per volontà della Montedison, proprietaria della testata, nonostante il giornale fosse stato risanato economicamente e andasse a gonfie vele in edicola. In quei giorni difficili, il futuro premio Nobel Dario Fo gli fece una dedica “creativa” in teatro, improvvisando una caricatura di Schimberni, presidente…

Leggi

Quanto conoscono i giovani di Umberto Terracini? Tra i fondatori del Partito comunista d’Italia, fu contrario al ritiro sull’Aventino delle opposizioni al fascismo. Dal partito che fondò fu espulso (era contrario al patto Ribbentrop-Molotov, sostenendo come fosse Hitler il nemico da combattere) e riammesso. Fu Presidente – apprezzato per la…

Leggi