Federico Fellini e Luchino Visconti non si amavano, eppure la loro grande avventura artistica li vide avere nemici comuni: gli intellettuali comunisti che non accettarono il loro allontanarsi dal neorealismo, la censura che forsennata li perseguitò fino a indebite pressioni sulla giuria del Festival del cinema a Venezia. Ma la…
Autore: Vittorio Emiliani
È stato un regista di forte impegno civile, a partire dal capolavoro “Sacco e Vanzetti”, ma anche di melodrammi, soprattutto di “Turandot”. Ha fatto l’attore in “Achtung! Banditi!” e nella trasposizione di uno dei grandi romanzi del dopoguerra, “Cronache di poveri amanti” di Vasco Pratolini entrambi firmati da Carlo Lizzani,…
La scomparsa di Giorgio Cerboni Baiardi, letterato e critico, accademico e professore emerito del’Università Carlo Bo lascia un vuoto non solo a Urbino, ma nella cultura nazionale. Deceduto il 20 agosto scorso a 91 anni, per decenni ha ricoperto incarichi di vertice all’ateneo urbinate. In questo ricordo di Vittorio Emiliani,…
La premier Giorgia Meloni è andata a Caivano, il 31 agosto mattina, accolta da applausi, qualche contestazione, la richiesta “lavoro, lavoro”. Ma il governo intende veramente impegnarsi per riscattare questo territorio dal degrado sociale in cui è abbandonato? È ragionevole dubitarne. Ecco perché Il commento di VITTORIO EMILIANI A CAIVANO, QUASI…
Benedetto Croce fu – oltre cent’anni fa – l’ispiratore di una concezione del paesaggio così avanzata che ispirò fondamentali leggi di tutela e perfino la Costituzione. In un volume ora in libreria, a firma di tre autori (Carpentieri, Iannello e Monted0ro) è descritta la concezione del grande filosofo così com’è recepita nel diritto…
Vittorio Emiliani ricorda quando dovette lasciare la direzione del Messaggero per volontà della Montedison, proprietaria della testata, nonostante il giornale fosse stato risanato economicamente e andasse a gonfie vele in edicola. In quei giorni difficili, il futuro premio Nobel Dario Fo gli fece una dedica “creativa” in teatro, improvvisando una caricatura di Schimberni, presidente…
Cento anni fa nasceva – e trent’anni fa moriva – Giovanni Testori, in gioventù pittore, poi originale scrittore, sceneggiatore e regista di teatro, ma anche poeta, giornalista, critico d’arte e letterario. Ha scritto per anni sul Corriere della Sera, e contemporaneamente sul Sabato, che è stato il settimanale di Comunione e Liberazione,…
Una trasmissione in tv (Filorosso su Rai Tre, ospiti Vittorio Sgarbi e Gian Antonio Stella) ha riproposto il luogo comune di Montanelli difensore del paesaggio italiano. Ma lo fu solo episodicamente, mentre invece polemizzò con le “contesse” di Italia Nostra, che il paesaggio lo hanno difeso davvero Il corsivetto di…
Vittorio Emiliani racconta, da protagonista, il Congresso di Palermo del Psi (aprile 1981), che gli costò l’espulsione dal partito, ma contro la quale non fece mai ricorso. Il Psi guidato da Bettino Craxi era ormai radicato nella lunga stagione di governo con la Democrazia cristiana Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI ALL’ULTIMO…
Quanto conoscono i giovani di Umberto Terracini? Tra i fondatori del Partito comunista d’Italia, fu contrario al ritiro sull’Aventino delle opposizioni al fascismo. Dal partito che fondò fu espulso (era contrario al patto Ribbentrop-Molotov, sostenendo come fosse Hitler il nemico da combattere) e riammesso. Fu Presidente – apprezzato per la…