La diffidenza iniziale nei confronti della nostra premier a Bruxelles – si temeva la calata dei barbari – è stata smentita sin qui dai fatti e ha reso la presidente del Consiglio italiano la novità della stagione. Ursula von Der Leyen, per solidarietà femminile e calcolo elettorale, ha instaurato con…
Autore: Gianluca Veronesi
Il servizio pubblico radiotelevisivo schiacciato dalla necessità di adeguarsi ai nuovissimi “padroni politici” e dalla riorganizzazione produttiva per “generi”. Sotto il cielo di un grande disordine economico-finanziario con il taglio sul canone. Decine di progetti di riforma della “governance” della Rai giacciono in Parlamento. Ed appare una ‘mission impossible’ la…
C’è da fare ill “tifo”, c’è da parteggiare, oppure non è più giusto commuoversi e indignarsi? C’è una classifica dell’orrore? Si può definire come giusta reazione una strage di innocenti? La guerra tra Hamas e Netanyahu va vista da una prospettiva diversa da quella che infiamma – anche da noi, in…
Si è svolta per la prima volta in Italia, in prossimità di Roma, la Ryder Cup, manifestazione biennale che vede affrontarsi una formazione europea contro quella degli Stati Uniti. Con pienone di pubblico, biglietti acquistati un anno prima, migliaia di tifosi impegnati con passione per assistere a questa sfida tra…
Si era subito capito che si stava verificando un evento eccezionale: la camera ardente al Senato, e poi i funerali laici di Giorgio Napolitano. Ora l’occasione è quella di una riflessione sulla politica italiana dal dopoguerra in poi, fino a quella attuale. Manca oggi quella tensione verso un ordine morale…
Per la nostra premier, l’espressione gergale è diventata tecnica di comunicazione politica. Modulata sulle varie circostanze: rivolta ai suoi ministri, agli avversari, alla nazione. Usata sempre nelle sue campagne identitarie, ben studiate a tavolino, in cui la destra seleziona nuovi amici e nemici, modernizza i vecchi valori, aggiorna il bagaglio…
Il prossimo anno si vota per il rinnovo del Parlamento dell’Unione europea. È diverso il sistema elettorale (proporzionale puro con soglia di sbarramento al 4%) rispetto alla consultazione nazionale, ma saranno diverse anche le motivazioni dell’elettorato italiano. Fino ad ora, anche per il voto europeo gli italiani si erano fatti per lo più convincere dalle…
Di come è finito il fidanzamento tra Massimo Segre, uomo d’affari conosciutissimo a Torino, e Cristina Seymandi, imprenditrice anch’essa molto nota, si sta parlando molto in questi giorni: lui ha lasciato lei il giorno della festa – e davanti a decine di amici – in cui avrebbero dovuto annunciare il…
Che passaggio di testimone tra Novak Djokovic, il re del tennis, imbattibile fino all’altro giorno sull’erba, e Carlos Alcaraz, il giovane talento iberico che dà del tu al Re di Spagna. È successo domenica 16 luglio a Wimbledon, il tempio del tennis, che è il luogo predestinato ai predestinati, dove l’atmosfera (fragole e…
Anche se tutti – proprio tutti – i sette principali canali della tv si sono impegnati da subito a raccontare – appena saputo del suo decesso – Berlusconi, la sua fine, i bilanci, la successione, la sua storia, non è stata una narrazione a reti unificate. Ognuno ha offerto un…