Le due guerre in corso hanno spinto gli italiani a familiarizzare con la geopolitica, iniziando con lo scoprire dove si trovano sulla mappa quelle nazioni belligeranti. Se a scuola si insegnasse geografia, saremmo già un passo più avanti. I fenomeni migratori, poi, li hanno costretti a informarsi su nazioni così…
Autore: Gianluca Veronesi
I due partitini che testarono quello spazio elettorale raccolsero, sommati insieme, un suffragio intorno all’8%, percentuale che prometteva la prospettiva della doppia cifra, che sarebbe oggi superiore sia a Forza Italia che alla Lega. Fu il classico caso di suicidio non assistito di Azione e Italia Viva. Tutto naufragò a…
Il tema dominante della stagione è l’avanzata della destra un po’ in tutta Europa. Ma semplificando il dibattito politico con l’uso di due sole parole (destra e sinistra) non si riesce a rappresentare le variegate posizioni che ci sono in ciascun schieramento e al centro. Tant’è vero che ormai tutti…
I giovani sono per definizione ingovernabili. Vogliono sentirsi indipendenti. Al menù degustazione preferiscono quello alla carta. Vogliono mettere insieme carne e pesce, anche contro le regole. Vogliono piluccare qua e là, bilanciare pro e contro, liberi di contraddirsi. Un tempo era la famiglia che contribuiva ad orientare i suoi adolescenti,…
Salvini ha visto in lui chi dice ciò che il segretario della Lega non può dire. Tutti sono richiamati alla disciplina: le donne, gli omosessuali, persino gli handicappati. Per lui non sono solo diversi, sono malati. In fondo la malattia è l’unica differenza o irregolarità (provvisoria) compatibile con l’ordine costituito.…
Mancano indagini analisi e sondaggi sull’astensionismo in Italia per capire perché il non voto si espande. Per ignoranza, indifferenza, noia, pigrizia, indignazione, superbia, confusione mentale? Di certo non per odio, monopolio degli internauti, che votano più volte al giorno. Sull’astensionismo di massa anche i partiti sembrano distratti e fanno finta…
Abituati al fotografo ufficiale, specializzato in ritratti istituzionali e “pietrificati”, modello Mattarella nei commissariati, pensavano di poter fare in quattro e quattr’otto una foto che sembrasse spontanea. Poi hanno cominciato a rivendicare la colpa ciascuno di loro in esclusiva (mentre i comuni mortali si sarebbero accusati reciprocamente). Come se non…
Le due dinastie che hanno dominato la storia della città e del Paese esibiscono oggi il loro mesto declino. Il teorico erede al regno dei Savoia trova un posto defilato nella Basilica di Superga, dopo avergli negato il Pantheon. La seconda “Casa Reale di fatto” non trova pace, da vent’anni,…
Il più recente impazzimento è quello per Draghi e poi per Meloni. Per l’ex capo della Bce, fu una partecipazione più cerebrale che emotiva e ci piacque la sua determinazione a rimanere un tecnico serio ed equidistante. Con Giorgia fu diverso: a differenza di Schlein, lei “la vedemmo arrivare”. Ogni…
Sveltire le procedure, semplificare i controlli, centralizzare i poteri. La nostra “carta fondativa” forse è la più bella del mondo, benché sia difficile comparare principii che sono nati per regolare popoli, tradizioni e luoghi diversissimi. Chiediamoci invece perché non applicarla integralmente, prima di cambiarla. A cominciare dai partiti e dai…