Nell’ultimo anno realizzate gigantesche speculazioni sulla compravendita degli idrocarburi. Il prezzo dell’elettricità ha toccato la punta di 588 €/MWh, oltre 10 volte il prezzo medio del 2019; in Germania, nello stesso periodo, è costata 8,5 €/MWh! Il Governo ha stanziato quasi sei miliardi di euro, ma la copertura avviene a carico della…
Autore: Massimo Scalia
Il grande drammaturgo compose il suo capolavoro tra il 1938 e il 1939 presentendo l’imminente tragedia della Seconda guerra mondiale. Da allora un’umanità adulta è riuscita a creare la capacità di auto estinzione della specie attraverso la sovracapacità nucleare, cupamente evocata dai bombardamenti russi attorno alle centrali nucleari ucraine. Il…
Sale il disprezzo per Putin, per le sue strategie di sterminio. Piccola volpe dal volto omicida, che annaspa in un isolamento internazionale di dimensioni storiche. Sale anche in chi non ha mai pensato che Zelensky e la sua democrazia rappresentassero un modello cui attingere. Assente negli innumerevoli Stati o staterelli…
«Le mezze misure non sono più un’opzione», commenta Houseng Lee, il capo dell’Ipcc nella presentazione del VI rapporto sul riscaldamento globale del Pianeta il 28 febbraio, quarto giorno dell’invasione russa in Ucraina. «Affrontare tutte queste diverse sfide coinvolge tutti — governi, settore privato, società civile — nel lavorare insieme per…
La riduzione dei Sad alle aziende inquinanti, oltre a giovare all’ambiente e alla salute, produce un significativo miglioramento economico, con un risvolto sociale – l’incremento dell’occupazione – in termini quantitativi che nessuno dei provvedimenti del Pnrr prefigura. Complessivamente ammontano a quasi 20 miliardi di euro. Perché aspettare ancora fino a…
La spaccatura sulla tassonomia verde aperta anche a gas e nucleare, e il conseguente scontro politico nelle prossime settimane che animerà il Parlamento Ue, è anche frutto della posizione assunta dal governo italiano. Un ciondolante ministro che si dovrebbe occupare di Transizione ecologica non ha fatto altro da mesi che…
Il nostro Paese non è Cappuccetto Rosso alle prese col lupo cattivo. Spesso sembra che non meritiamo di stare nel G7, e non ultimi, ma manifattura e alcuni settori da primato, dalle componenti aeronautiche, ai sistemi elettronici di controllo alle eccellenze enogastronomiche alla crescente diffusione del lavoro “verde”, fanno del…
Il presidente nazionale di Confindustria sferra un attacco frontale ai «burocrati che fanno da tappo alle attività dello sviluppo», valutando con rigore scientifico i progetti industriali al vaglio della Regione Siciliana. «Bonomi intervenga presso i suoi affiliati siciliani perché imparino a presentare richieste di autorizzazione in regola con le normative,…
Gli Smr (“Small Modular Reactor”) usano la stessa tecnologia di base dei grandi rettori atomici tradizionali, benché vengano propagandati come “piccoli e sicuri”. Piccoli certamente possono esserlo, dalle poche decine di MW fino al centinaio; di “sicuro” hanno solo il minor inventario radioattivo e il minor volume di scorie rispetto…
I sindacati Energia & Chimica Cgil, Cisl e Uil firmano con Confindustria Energia un “manifesto” comune sull’uso imprescindibile del gas per il sistema energetico italiano. In ballo anche il Ccs (Carbon Capture and Storage) di Ravenna “per decarbonizzare” e produrre idrogeno. Dall’alto sorride il capo dell’Eni Claudio Descalzi, con lo…