Si allarga la mobilitazione intorno all’appello promosso da un gruppo di scienziati che sollecitano i politici a darsi una vigorosa smossa rispetto alla crisi climatica, se vogliono per davvero «proporre una loro visione futura della società con possibilità di successo». La consapevolezza del tempo già perso si è fatta largo…
Autore: Massimo Scalia
«Se ha ragione Greta, dobbiamo cominciare a pensare su quale Pianeta potranno sistemarsi i nostri figli». Quando si parla di crisi climatica, lo si fa anche al bar. E quando si parla del futuro del Pianeta e di altre forme di vita nell’universo, il confine tra finzione e conoscenza scientifica…
Il colpo da maestro del Capitale — più conseguenza “naturale” del dilatare la produzione in quantità e molteplicità di merci in nome del profitto, che non di una “strategia” — è che il consumo stesso diventa “prodotto del capitale”: non ci si sente esclusi socialmente perché non si è produttori…
La Destra vince così spesso nel nostro Paese, anche con personaggi francamente squallidi o inguardabili, perché il nostro è, storicamente, un Paese conservatore. Allora ci dobbiamo sorbire l’erede di Almirante e di Rauti? A quello ci penseranno eventualmente gli elettori col loro voto. Il mio è un appello a non…
Perché passano gli autunni, o altre stagioni, e queste ribellioni non si vedono? La risposta è semplice se si guarda ai più miseri, precari di ogni tipo, rider per le consegne e così via: non hanno massa critica e un’organizzazione sociale che possa rappresentarli. I sindacati ufficiali hanno da tempo…
È impossibile che agli effetti collaterali “particulari” del secondo successo nella guerra di Putin non ci abbiano pensato quel furbacchione madonnaro di Salvini, l’astioso Conte e il fimminaro capo Berlusca. Ma questa è un’altra storia. Tra i vari elementi affacciati durante la crisi c’è quel circa dieci per cento di…
Il Decreto “Aiuti ter”, al secolo DL n. 50 del 17 maggio 2022, è diventato legge con l’approvazione al Senato del 14 luglio – la presa della Bastiglia nel 1789 e la crisi politica che ne è seguita qui da noi giovedì. Uno show-down che ha oscurato un dettaglio per…
Provate a citare “Giulio Cesare” in una conversazione con dei francesi e vedrete la reazione che quel nome suscita, anche in persone colte. La “grandeur de France” è stato l’imprinting che ha orientato molte scelte francesi, il “tutto nucleare”, civile e militare, per restare vicini alla querelle degli ultimi mesi.…
Nella lista degli investimenti sostenibili dell’Unione Europea entrano energie fossili ed energia atomica. Il Parlamento europeo con 328 contrari, 278 favorevoli e 33 astenuti, ha bocciato la risoluzione che proponeva di respingere questa tassonomia cosiddetta «verde». Una decisa sterzata che allontana l’Europa dal cammino verso le fonti energetiche green e allo stesso…
Svincolare dalla guerra il frumento ammassato nei depositi in Ucraina per soccorrere le popolazioni cui era stato promesso e che ne hanno bisogno, soprattutto in Africa, è un’ottima variante per tentare i primi passi verso una trattativa più generale che consenta un’uscita dalla follia della guerra. Ma la realtà delle…