Alla vigilia dell’apertura della Cop27 a Sharm el Sheik, l’ex direttore del giornale di Via Solferino accende i riflettori sulle esperienze sociali e produttive che hanno abbracciato l’orizzonte dell’economia green. Realtà economicamente rilevanti che non trovano rappresentanza adeguata nella Confindustria di Bonomi, né risposte istituzionali dalle Regioni, né spazio informativo sulla grande stampa. Eppure lo sviluppo delle…
Autore: Massimo Scalia
Salvini ha appena smesso di salmodiare “30 miliardi” per far fronte alle conseguenze del caro energia — magari qualcuno gli ha spiegato che ce ne vorranno parecchi di più, vedi Uk e Germania — ed eccolo, più sveglio che mai, proporre una tema davvero originale: il ponte sullo Stretto. Si…
Più potere al Segretario del Partito comunista cinese, intransigente difesa di “una sola Cina” contro l’indipendentismo di Taiwan, ambizioso obiettivo del primato della Cina sul piano economico, scientifico e tecnologico entro il 2050. Il grande contendente dell’impero Usa punta sulla lotta alla povertà e per una redistribuzione della ricchezza: una…
Rachel Carson con “Silent Spring”, Kenneth Boulding con “The Economics of the Coming Spaceship Earth”, Dennis e Donella Meadows con “A limit to growth” in meno di un decennio cambiano il paradigma con cui il pensiero scientifico ripensa l’uomo nella biosfera. Comincia la lunga strada, forse troppo lunga, per mettere…
Sulla guerra in Ucraina è ormai già stato detto tutto e stupisce l’apparente opacità di fronte alla minaccia nucleare e alla sua attendibilità. Eppure, la marea di “attempati” giornalisti dovrebbe ricordare le decadi dell’equilibrio del terrore atomico, di quella che venne definita “deterrenza” nucleare: la capacità ammassata negli arsenali superiore…
Immediato è stato l’endorsement di Giorgia Meloni da parte dell’Amministrazione Usa. Non molti giorni prima del voto, la premier in pectore ha rilasciato un’intervista, ignorata dai media pur benevolenti ma un po’ provinciali, nella quale si schierava duramente per l’autonomia di Taiwan contro la Cina. Musica bipartisan per le orecchie…
Gli “opposti”, che si dovevano confrontare perché gli elettori pervenissero alla “sintesi”, sono rimasti sostanzialmente indefinibili, se non per un pre giudizio che lega storicamente la sinistra alla volontà di cambiare a favore dei più deboli, e la destra alla volontà di conservare, in favore dei più forti cui va…
Da un anno i sondaggi pongono un Centrodestra sostanzialmente unito e in vantaggio. Gli ultimi sondaggi mostrano invece una sostanziale equipartizione tra partiti e partitini dei due schieramenti, differenze piccole che potrebbero essere assorbite proprio negli ultimi giorni. Ma tra chi? Con il “Non Centrodestra”? La sua frantumazione fa parlare…
Anche in Italia esiste un’imprenditoria d’eccellenza, come quella che esporta i suoi prodotti nel mondo a partire dalla Germania. Ed è un bene che esista. Ma non surroga, né pretende di farlo, quel peso, non solo sociale ma anche politico e culturale, che in Francia come in Germania o in…
La Meloni e i suoi sodali — quello che proponeva l’uscita dalla Nato e fatica a sdoganarsi dal corposo abbraccio di Putin e il vegliardo puttaniere — vanno inchiodati a quello che non saprebbero fare. In primis, sulla nuova economia e la nuova società che vanno costruite per far fronte…