Venerdì 14 maggio un seminario via web all’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per ragionare sul dominio del principio concorrenziale come criterio dell’intera vita sociale. Una realtà ben visibile nei servizi pubblici (liberalizzati e sottoposti alla regolazione di autorità non politiche), nelle scuole e nelle università (divenute imprese in…
Autore: redazione
Sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli e Enzo Naso, i quattro “veterani” dell’energia verde, tornano alla carica con un’altra lettera al presidente del Consiglio. La spesa prevista per la “rivoluzione verde e la transizione ecologica” subisce un taglio di 10 miliardi rispetto…
Egregio Direttore, ci riferiamo agli articoli pubblicati sul Suo giornale digitale “Italia Libera” a firma Lilli Mandara, in data 25 marzo u.s. “A Torre de’ Passeri, in Val Pescara, una pala eolica al giorno toglie i controlli di torno” e da ultimo in data 12 Aprile “Una pala per uno…
¶¶¶ «Negli anni pesanti e grigi nei quali si sentiva avvicinarsi la catastrofe e l’oppressione fascista si faceva ogni dì più pesante, facevo parte di un gruppo di amici che, non potendo sopportare l’afa morale delle città piene di falso tripudio e di funebri adunate coatte, fuggivamo ogni domenica a…
Della fine della giornata del 25 aprile ’45, in una Torino «assolutamente queta e deserta», nel “Diario partigiano” ricorda: «Si trattava ora di combattere contro interessi che avrebbero cercato subdolamente di risorgere, contro abitudini che si sarebbero presto riaffermate, contro pregiudizi che non avrebbero voluto morire: tutte cose assai più…
La cementificazione ad oltranza degli ultimi 7 anni ha impedito al suolo italiano di immagazzinare oltre 2 milioni di tonnellate di carbonio, con una perdita di 11 miliardi di euro per mancata produzione agricola nazionale ¶¶¶ Roma, 22.4.2021 (Red) − «Lo sfruttamento del suolo rompe l’equilibrio naturale della Terra e provoca…
In Italia si vogliono collocare in un unico sito sia i rifiuti di bassa-media attività radioattiva, sia lo stoccaggio ‘temporaneo’ dei rifiuti di alta attività, i più pericolosi. «Dichiarare che vanno bene per lo stoccaggio ‘temporaneo’ i criteri stabiliti per il Deposito nazionale significa non aver imparato nulla dalla ribellione…
Si può imporre la vaccinazione coatta a chi esercita professioni sanitarie? E ci può essere consenso in una imposizione legale? L’Osservatorio sulla legalità costituzionale di “Generazioni Future” avvia il dibattito pubblico in vista della conversione in legge del decreto firmato il primo aprile dal presidente del Consiglio Mario Draghi su…
Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli e Enzo Naso: «Ogni nuovo investimento nel gas naturale è una sottrazione di risorse all’espansione delle fonti rinnovabili, una concessione a interessi che guardano al passato a scapito di un futuro più sostenibile». I soldi delle generazioni future non devono pagare e accrescere debiti…
«Non tornerò più lo stesso, non torneremo più gli stessi, ma quella crepa che mi solca dentro dovrà diventare il mio punto di forza»: Luca Lombardi, oggi medico, 12 anni fa era uno degli studenti fuori sede dell’Aquila e ha vissuto – salvandosi – il dramma del terremoto. Non ne…