Con lo scambio tra Macron e Scholtz (“nucleare in cambio di gas”), il doppio filo che lega l’Italia agli interessi economici dell’Eni contro le rinnovabili ci sta rendendo sciocchi come i francesi (“tutto nucleare”) e lenti come i tedeschi (“con un po’ di nucleare e tanto carbone a basso prezzo…
Autore: redazione
Si amplificano le ciance elettorali sul nucleare a portata di mano. La realtà dei numeri dice altro. Il rapporto del giugno 2022 della Iea “Nuclear Power and Secure Energy Transitions” documenta come tra il 2011 e il 2020 il saldo netto (nuovi impianti meno le chiusure) dei reattori atomici nel…
Gli oceani sono il più grande serbatoio di anidride carbonica del pianeta. Quella che si sta accumulando sta già superando i livelli di guardia per la biodiversità marina e l’equilibrio ecologico complessivo. Sono gli effetti del riscaldamento globale che aumenta le temperature dell’acqua, acidifica i mari e assottiglia l’ossigeno disciolto. Con conseguenze economiche…
Il ritmo di crescita di nuova capacità elettrica previsto negli Usa per quest’anno è impressionante: solare, più di quattro volte rispetto a giugno scorso; eolico, più del doppio e cinque volte l’accumulo con batterie. Una triplicazione di potenza aggiuntiva, dai 15 GW di giugno ai circa 45 GW previsti a…
A Cernobbio il Nobel per l’economia Joseph Stiglitz parla forte e chiaro contro le banche centrali che alzano i tassi di interesse: sarebbe un salto all’indietro dopo che persino il Paese simbolo del liberismo mise sul tavolo duemila miliardi di dollari, stanziati con voto bipartisan dal Congresso Usa, per far…
Roma è sempre stata la capitale meno amata del mondo dai suo governi nazionali. Per capire le dimensioni quantitative dei suoi problemi: il territorio di Roma è esteso quanto la somma delle prime nove grandi città italiane (Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Firenze, Bologna, Catania e Bari); le sue due…
Altro giro, altra corsa. Come alla vigilia delle elezioni del 2008, l’erede di quella che fu Alitalia (oggi Ita Airways) è nuovamente in vendita. Per l’acquisto s’è fatto avanti il raggruppamento Certares, Delta e Air France-Klm, gli stessi (come partner industriali) di quanto avvenne quattordici anni fa. Allora l’incipiente maggioranza di centrodestra bloccò tutto…
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia statunitense per l’osservazione degli oceani e dell’atmosfera (la Noaa, National Oceanic and Atmospheric Administration), la concentrazione di anidride carbonica non è stata mai così alta come nel luglio 2022: 418,90 ppm (erano 416,96 l’anno prima): ciò vuol dire che, per ogni milione di particelle di varia…
Benché negli ultimi anni la Sicilia sia apparsa l’ombra della sua stessa storia, la sua importanza per il nostro Paese e per il Mediterraneo resta sempre in primo piano. Stavolta è la prima regione in Italia, tra le prime in Europa, a subire la desertificazione conseguente ai cambiamenti climatici. Ciò…
«Più di 1000 GW di fonti rinnovabili (otto volte superiore alla potenza prodotta in Italia nel 2021): è quanto ha deciso di realizzare entro il 2025 l’Amministrazione nazionale dell’energia cinese (Nea). Un programma tanto ambizioso in tempi così ravvicinati sembra la ricopiatura della raccomandazione di Next Generation Eu: realizzare entro il…