Il titolare dei Beni culturali sventola la bandiera sull’arena dell’Anfiteatro romano. Ci aveva già pensato il bolognese Prospero Lambertini, papa Benedetto XIV, con l’Anno Santo a metà del Secolo dei Lumi. Le 14 stazioni della Via Crucis furono costruite nella cavea del monumento più celebre al mondo Il commento di…
Autore: Pino Coscetta
Prima dei Muraglioni, Roma è finita sott’acqua tante volte. A farne le spese anche Benvenuto Cellini e Michelangelo Buonarroti. La volta che a bagno finì il Pantheon. E c’è anche qualche stolto che parla di un fiume navigabile… di PINO COSCETTA ⚈ Il 7 ottobre del 1530, Benvenuto Cellini…
La battaglia fu lunga e aspra. Tra i grandi giornali nazionali Il Messaggero fin da subito abbracciò la linea del “no” all’abrogazione della Legge Fortuna-Baslini. Il direttore Sandrino Perrone mi chiamò: «Dovrebbe farmi la cortesia di andare all’Unione Militare a comperare delle bandiere tricolori». La sera della vittoria pavesarono le finestre…
Anziché spalloni con biglietti fruscianti nello zaino, la Svizzera vuole importare sciatori con sci in spalla. Al rientro da un paese extracomunitario, l’Europa imponga una severissima quarantena. A parità di abitanti, oltralpe ci sono gli stessi numeri di contagi e di morti della confinante Lombardia Il commento di PINO COSCETTA…
La personalissima campagna elettorale della sindaca Raggi nel quartiere Aurelio: una leccatina di asfalto sulla Gregorio VII, piste ciclabili pittate di giallo fra due file di auto in sosta. Nel XIII Municipio i garage hanno avuto, intanto, la licenza per diventare show room e i nuovi box auto costano tra…
Anziché sedarli e rimetterli in un’area protetta, la Polizia provinciale ha lasciato sul prato sette “carogne” da mandare all’inceneritore della Capitale di Pi.Co. A cinquecento metri in linea d’aria da piazza San Pietro, nel giardinetto alle spalle della scuola elementare San Francesco d’Assisi di piazza Borgoncini Duca, sette cinghiali, una…
In un terso mattino di gelo, un giovane sci-alpinista con gran lena si apprestava a raggiungere la cresta del monte Schiena Cavallo, sopra Villavallelonga nel Parco nazionale d’Abruzzo. Sudato e affannato nonostante i 15 gradi sotto zero, giunto a quota 1850, si fermò davanti ad una meraviglia della natura: un…
Un poderoso cervo maschio, in tempi più recenti, sempre a Civitella Alfedena, ornato con un imponente palco seguito da giovani cervi, femmine e cerbiatti, si fermano a brucare davanti alla stazione dei Carabinieri alle porte del paese. Non curandosi del fatto che quel grazioso centro del Parco ospita, con meritato…
In una fredda alba di molti anni fa Marco Visci, allora comandante delle guardie del Parco Nazionale d’Abruzzo, si apprestava a lasciare la sua casa di Civitella Alfedena per prendere servizio nella sede di Pescasseroli. Aprendo la porta che affacciava sul terrazzino delle scale, sentì come un morbido impedimento, una…
(a cura di Rita La Rovere) Solfanelli Editore Il sogno di Amedeo di pi.co. Il termine Témenos, in greco antico, raffigura uno specifico luogo espropriato e riservato ai capi o, in versione più alta, al culto di un dio, alla presenza di un santuario. Non a caso, foneticamente, la sua…