Il continente Antartide Lo scioglimento dei ghiacci nell’Antartide è una notizia prevista, è un fenomeno progressivo, si potrebbe dire che non sorprende. Ma sorprendono le dimensioni di quanto sta avvenendo, la rapidità, lo scenario inquietante che rappresenta. C’è chi fa una statistica e avverte che non si ha conoscenza – dai moderni rilevamenti – di un fenomeno del genere da chissà quanto tempo. Ma c’è anche uno scienziato statunitense che avverte: “Il gioco è cambiato”. E dobbiamo ragionare su un cambiamento che non è un fenomeno eccezionale, ma un fenomeno che dobbiamo affrontare (Red) — GRANDE COME L’ARGENTINA, dicono gli studiosi statunitensi del clima, nella notizia – l’ultimo ennesimo allarme sul cambiamento climatico – diffusa dall’emittente tv Cnn. Sono le dimensioni (2,9 milioni di chilometri quadrati) della distesa di ghiaccio che l’Antartide ha perso a metà luglio rispetto alla media registrata in un arco di trent’anni, e che non possa recuperare più. Per dare un’idea più precisa a chi vive in Europa, l’Argentina è grande nove volte l’Italia. Mentre stiamo facendo i conti con il luglio più caldo di sempre (come temperatura media, nel mondo); mentre nel Sud dell’Europa (Italia, Spagna) si fanno i conti con emergenze continue e con i morti collassati per il caldo; mentre nel Salento una...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva