Nibali in una delle sue celebri discese La sua capacità di “inventare” la corsa gli ha consentito di vincere anche quando non era il più forte di tutti. Vincenzo Nibali, 37 anni, tira le somme: «Aspettavo questa tappa perché è qui che è iniziato tutto – ha detto dal palco del Giro d’Italia dopo l’arrivo a Messina – Sono andato via di casa a soli 15 anni, ho dato tanto al ciclismo e tanto ho raccolto: ora voglio restituire alla mia famiglia tutto il tempo che le ho tolto in questi anni». Sulla salita dell’Etna i cinque minuti di ritardo accumulati dal vincitore sono stati la cartina tornasole per lo squalo che oggi e per sempre rimarrà nel prestigioso G7 ciclistico di cui fanno parte anche Merckx, Anquetil, Gimondi, Hinault, Contador e Froome, gli unici nella storia capaci di vincere tutte e tre le grandi corse a tappe L’articolo di MARCO FILACCHIONE È STATO COME chiudere un lungo, lunghissimo cerchio: sulle strade in cui pedalava da ragazzino, Vincenzo Nibali ha capito che a 37 anni era il momento di dire basta. «Aspettavo questa tappa perché è qui che è iniziato tutto – ha detto dal palco del Giro d’Italia dopo l’arrivo a Messina – Sono andato via di casa a...
Il saluto dello “squalo”: a fine stagione lascia Vincenzo Nibali, padrone delle discese
Marco Filacchione
Marco Filacchione, romano, ha esplorato ogni periodicità del giornalismo scritto, lavorando per mensili, settimanali, quotidiani e agenzie di stampa. Ha cominciato negli anni Ottanta con “Il Messaggero”, poi ha seguito da inviato per anni Giro d’Italia, Tour de France e classiche del Nord per il mensile “Bicisport”. In seguito si è occupato di calcio con il mensile “Newsport” e ha fatto parte della redazione del “Corriere dello Sport”, di cui è tutt'ora collaboratore. È autore di una decina di volumi di carattere sportivo.