«A 31 anni la Nazionale dovrebbe essere la normalità, l’anormalità è non esserci», ha dichiarato il giocatore, prima di varcare le porte di Coverciano. Nel suo caso la vera anomalia è la convocazione, considerato lo spessore delle sue ultime annate. Balotelli è entrato in conflitto anche con il tecnico turco Samet Aybaba dell’Adana Demirspor, cacciato e sostituito con Vincenzo Montella. Di lì in poi, Balotelli ha infilato qualche buona prestazione, con 8 reti in 19 partite. Per una serie di motivi complessi e opinabili, tutto ciò che fa Balotelli: un post sui social lo espone al crucifige, un colpo di tacco ne fa un fuoriclasse L’analisi di MARCO FILACCHIONE Roberto Mancini ha inserito Mario Balotelli fra i 35 convocati nel pre-ritiro dei playoff SE IL SONNO DELLA ragione genera mostri, quello degli attaccanti non è da meno. Solo così si può spiegare il ripescaggio di Mario Balotelli, inserito da Mancini tra i 35 convocati per lo stage azzurro di fine gennaio. Stavolta non c’è alcuna partita alle viste, ma una sorta di pre-ritiro in vista dei playoff che fra meno di due mesi decideranno la nostra partecipazione o meno ai mondiali del Qatar.  Le ultime vicende sono state piuttosto traumatiche: spenta in fretta l’euforia per il titolo europeo, gli azzurri...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Marco Filacchione, romano, ha esplorato ogni periodicità del giornalismo scritto, lavorando per mensili, settimanali, quotidiani e agenzie di stampa. Ha cominciato negli anni Ottanta con “Il Messaggero”, poi ha seguito da inviato per anni Giro d’Italia, Tour de France e classiche del Nord per il mensile “Bicisport”. In seguito si è occupato di calcio con il mensile “Newsport” e ha fatto parte della redazione del “Corriere dello Sport”, di cui è tutt'ora collaboratore. È autore di una decina di volumi di carattere sportivo.