«Non abbiamo paura. Stiamo combattendo per la democrazia ed è meglio morire che ritornare sotto la dittatura militare»: sono sollevata nel ricevere notizie di F., la mia amica birmana, nel saperla sana e salva. La immagino avvolta in uno dei suoi eleganti longyi colorati, con i capelli lunghi e lisci appuntati con un fiore, come è solita portarli Aung San Suu Kyi: «Molte persone hanno lasciato le città per tornare ai villaggi oppure si rifugiano nei monasteri, ma le proteste continuano, altrimenti i militari arresterebbero gli attivisti del Civil Disobedience Movement (movimento di disobbedienza civile)»  La testimonianza diretta dal Myanmar raccolta da SILVIA PIETRANGELI ¶¶¶ «Centosettanta morti» mi scrive F. verso l’ora di pranzo. «Sono centosettanta in un solo giorno e tra loro ci sono anche bambini». Sgrano gli occhi, resto senza fiato. Dopo due settimane F., un’amica birmana conosciuta durante un soggiorno in Myanmar alcuni anni fa, rompe il silenzio con brevi messaggi, scritti fitti, che dimostrano tutta l’urgenza di chi vuole raccontare e comunicare il più possibile, prima che i militari interrompano un’altra volta la connessione internet in tutto il paese, rimasto a lungo isolato. «È il bilancio delle proteste per il Tatmadaw day, il giorno che celebra le forze armate» aggiunge, e nel frattempo mi invia foto e...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

È nata a Cagliari, cresce tra i libri, la danza e la ginnastica, nel cui mondo si affaccia sin da giovanissima. Nel 1992 entra a far parte della squadra nazionale di ginnastica ritmica e partecipa ai mondiali di Bruxelles, dove vince con la squadra una medaglia d’argento e una di bronzo. Per questi risultati riceve la medaglia d’argento al valore atletico del Coni. Successivamente fonda la Compagnia di Danza Contemporanea Varitmès, con la quale porta in scena numerosi spettacoli in Italia e in Europa, ospite di prestigiosi festival di danza e rassegne teatrali. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli studi di Cagliari, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha vissuto a Berlino, Leeds (Regno Unito) e attualmente risiede a Barcellona, dove si dedica alla scrittura.