I partiti, come noto, sono i luoghi meno democratici della nazione. Il segretario è un autocrate che di fatto decide chi sarà eletto. Volete convincermi che gli eletti non sono pedissequi esecutori degli ordini del loro “creatore”? E vi pare giusto che tra un mese mille persone votino in segreto la persona più importante del paese? Hanno in mano un potere eccezionale e cercheranno di usarlo. Centinaia di loro sanno già che non torneranno nel loro emiciclo. Per un seggio (o anche solo la promessa di questo) sono pronti a cambiare partito. Pensate che, come i cardinali in conclave, saranno illuminati solo dallo spirito santo?
Il pensierino di GIANLUCA VERONESI

PUÒ DARSI CHE la mia idea sia molto contro intuitiva. Che il mio pensiero laterale mi faccia brutti scherzi ma comincio a pensare che in Parlamento non dovrebbe esistere il voto segreto. Tutti straparlano di trasparenza e poi si nasconde — nel luogo più sacro — l’atto fondamentale in una democrazia. Chi si candida e, ancor più, chi viene eletto è consapevole della responsabilità che sta assumendo: diventa la donna o l’uomo più “pubblico” del paese. Chi ricopre quell’incarico non può essere oscurato in nessun momento delle sue decisioni perché esse sono tutte politiche e non “personali”.
La sua non può essere un’opinione come un’altra — disinformata momentanea o umorale — e neanche, al contrario, guidata da pregiudizi e fondamentalismi perché porta con sé conseguenze sociali e collettive. Anche quando si trattano argomenti eticamente sensibili, perché essi sono diventati i temi più politici che ci siano. Proprio i diritti civili sono gli snodi delle libertà, dei divieti e degli obblighi dei cittadini ovvero dei loro modelli di vita. Possono essere determinati senza che l’elettore sappia chi ha deciso cosa? Ovviamente il deputato deve essere libero di votare come ritiene giusto: la famosa libertà di coscienza si “manifesta” esprimendosi anche in dissenso con il proprio partito. Come prevede la Costituzione, il parlamentare risponde all’interesse del Paese e, solo subordinatamente, a quello del suo raggruppamento politico.

Anche sulle autorizzazioni a procedere nei confronti di colleghi inquisiti c’è molta ipocrisia. Gli onorevoli non sono una giuria popolare, non devono decidere se uno è colpevole o innocente. Devono decidere se esiste da parte del magistrato una volontà persecutoria nei confronti dell’esponente politico. Vi pare giusto che tra un mese mille persone votino in segreto la persona più importante del Paese? Hanno in mano — molto provvisoriamente — un potere eccezionale e cercheranno di usarlo. Centinaia di loro sanno già che non torneranno nel loro emiciclo. Per un seggio (o anche solo la promessa di questo) sono pronti a cambiare partito. Pensate che, come i cardinali in conclave, saranno illuminati solo dallo spirito santo? © RIPRODUZIONE RISERVATA