lI governo spagnolo ha deciso di anticipare di un mese e mezzo il piano anti-incendi (una delle emergenze estive di questo Paese) e dà la misura di quanto sia in anticipo il caldo in Spagna. Ad aprile sembra già piena estate, sono stati battuti tutti i record precedenti di temperature elevate. Anche le piscine pubbliche all’aperto cominceranno in anticipo la stagione. Varato un piano di supporto a scuole ed ospedali. Per maggio si temono temperature anche sopra i 40 gradi, e da oltre un anno il Paese soffre la siccità. Questo mese del 2023 si avvia ad essere l’aprile più caldo di sempre, e quello più secco degli ultimi 28 anni (Red) – LA SPAGNA SI PORTA avanti in Europa nell’emergenza-caldo, e il piano anti-incendi è stato anticipato di un mese e mezzo. Perché in anticipo è arrivato il caldo estivo: ad aprile le temperature medie sono state superiori rispetto allo stesso periodo degli anni scorsi fino a 12-15 gradi in più. L’episodio di una cavalla usata per trainare una carrozzella per turisti, a Siviglia, e morta stramazzata per il caldo (temperatura a 36 gradi) il 26 aprile scorso, è stata riportata dai giornali. A Cordoba la temperatura massima ha toccato i 36,6 gradi, a Jerez i 35, nella regione di Valencia superati i 36. Quasi...
giovedì 28 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero