NELL’AMBITO DEL disgelo dei rapporti tra Turchia e Israele è stato stipulato un accordo tra la società israeliana Eco Power e la municipalizzata Oren Ordu Energy per costruire l’impianto a Ordu sul Mar Nero. La Oren realizzerà cinque frangiflutti su cui la Eco Power installerà le turbine per la conversione dell’energia meccanica delle onde in energia elettrica. La tecnologia usata prevede di minimizzare l’impatto delle onde e l’azione corrosiva dell’acqua salata. La potenza iniziale prevista è di 4 MW ma il progetto è finalizzato al raggiungimento di 76 MW. Costo previsto: 150 milioni di dollari (https://www.juancole.com/2022/12/turkey-project-largest.html). — (m. s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
domenica 5 Febbraio 2023
IN EVIDENZA
- Ipotesi di reato: soccorso illecito. Il decreto Piantedosi e la sua guerra aperta alle Ong
- Tra degrado urbano e autonomia differenziata, Roma è ancora una Capitale?
- Tanti morti sul lavoro. Incidenti e responsabilità: quello che servirebbe per una riforma sulla sicurezza
- Booster bivalenti anti Covid? Wall Street Journal: inutili, se non dannosi quando ravvicinati. Cosa c’è di vero
- «Sì, sono proprio io, Matteo Messina Denaro!»: il boss alla macchia nella società dell’apparire
- Quanto ci costa l’avanzata del cemento. L’odissea delle leggi bloccate e dimenticate
- La magia del paesaggio di Monteriggioni anticipa il fulgore di Siena e delle sue torri
- Pnrr e aree industriali dismesse: da un passato inquinante energia pulita e rifugio per le api