ROMA, 2 APRILE 2023 (Red) — Proprio mentre si stava aprendo a Torino il Festival Internazionale dell’Agricoltura, le Accademie nazionali delle Scienze americane (Nas) hanno segnalato, lanciando il “Rapporto Nasem” (National Academies of Sciences, Engineering and Medicine), l’avvio di un’azione per sostenere la fornitura nazionale di sementi autoctone. «Il “Rapporto Nasem”…
Autore: redazione
ROMA, 28 MARZO 2023 (Red) — Torniamo ai velieri. Se le grandi navi da carico fossero alimentate dal vento potrebbero aiutare ad affrontare la crisi climatica e l’inquinamento negli oceani. Il trasporto marittimo infatti produce gran parte dei gas serra del mondo, e inquina i mari anche per le sostanze prodotte…
IL NOSTRO PAESE ha la più alta percentuale di riciclo nell’Unione Europea: l’83% contro una media di poco più del 50% e ben sopra tutti gli altri grandi Paesi europei. Lo ha ricordato il presidente di Symbola, Ermete Realacci, in occasione della giornata mondiale del riciclo, il 18 marzo scorso.…
La spigolatura di GIORGIO BOSCAGLI LEGGE 394/91 E NUOVO GOVERNO. Durante l’audizione di Federparchi in Commissione Ambiente della Camera l’on. Aldo Mattia (capogruppo di Fratelli d’Italia) calca la mano sull’esigenza di “aggiornare” la Legge Quadro. Punti focali delle esigenze di cambiamento dovrebbero essere 1) l’inclusione nei Consigli Direttivi di rappresentanti del…
LA COMMISSIONE UE, a quanto emerge, si è di fatto felicemente rimangiata l’inclusione del nucleare nella tassonomia verde, che aveva ottenuto anche il voto favorevole del Parlamento europeo a luglio dello scorso anno (https://italialibera.online/primo-piano/la-prima-vittoria-della-scellerata-guerra-di-putin-gas-e-nucleare-nella-tassonomia-verde-dellue/). Infatti, nella nuova bozza del piano industriale “Net-Zero Industry act”, che la Commissione Ue dovrebbe presentare…
Dopo i meritati successi di “Smetto quando voglio” e de “L’isola delle rose” il regista salernitano ha scelto di raccontare la storia di Enrico Frattasio e dei suoi fratelli partendo dalle origini, quando per campare aiutavano il padre a produrre e vendere bottiglie di finto Jack Daniel’s. Enrico, Peppe e…
L’impertinenza di UGO DONORATI LA VITTORIA DI Elly Schlein potrà forse essere importante, nel bene come nel male. Nel bene se innescherà la necessaria scissione fra la sinistra e la destra, la cui convivenza entro lo stesso partito è paralizzante e grottesca; nel male se si tradurrà nella continuazione di…
La criptovaluta per il gaming sta cambiando il modo in cui giocatori e sviluppatori interagiscono con i giochi blockchain, e giocare sul metaverso diventa un’opportunità economica. E, in un solo luogo, possono essere incorporati, praticamente, i mondi virtuali tipici dei videogiochi e l’interazione dei social network, un’innovazione che ci conduce…
La spigolatura di GIORGIO BOSCAGLI NORD E SUD “uniti nella lotta”. La storia si ripete ovunque, indipendentemente dalla latitudine: motor-show, manifestazioni fuoristradistiche, gare di regolarità e così via. Dove? Ma ovviamente nelle Aree Protette che garantiscono una bella scenografia. C’è da chiedersi se sia un problema di ottusità (da parte di…
C’è veleno nell’aria di città, e lo sappiamo. L’inquinamento provoca malattie, e non solo fisiche. Provocherebbe infatti anche ansia o depressione. E non solo in soggetti predisposti, che hanno sofferto di questi disturbi già in passato. C’è una serie importante di “nuovi malati” di ansia e depressione causati dall’inquinamento cittadino.…