Autore: redazione

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva

ROMA, 2 APRILE 2023 (Red) — Proprio mentre si stava aprendo a Torino il Festival Internazionale dell’Agricoltura, le Accademie nazionali delle Scienze americane (Nas) hanno segnalato, lanciando il “Rapporto Nasem” (National Academies of Sciences, Engineering and Medicine), l’avvio di un’azione per sostenere la fornitura nazionale di sementi autoctone. «Il “Rapporto Nasem”…

Leggi

La spigolatura di GIORGIO BOSCAGLI LEGGE 394/91 E NUOVO GOVERNO. Durante l’audizione di Federparchi in Commissione Ambiente della Camera l’on. Aldo Mattia (capogruppo di Fratelli d’Italia) calca la mano sull’esigenza di “aggiornare” la Legge Quadro. Punti focali delle esigenze di cambiamento dovrebbero essere 1) l’inclusione nei Consigli Direttivi di rappresentanti del…

Leggi

LA COMMISSIONE UE, a quanto emerge, si è di fatto felicemente rimangiata l’inclusione del nucleare nella tassonomia verde, che aveva ottenuto anche il voto favorevole del Parlamento europeo a luglio dello scorso anno (https://italialibera.online/primo-piano/la-prima-vittoria-della-scellerata-guerra-di-putin-gas-e-nucleare-nella-tassonomia-verde-dellue/). Infatti, nella nuova bozza del piano industriale “Net-Zero Industry act”, che la Commissione Ue dovrebbe presentare…

Leggi

La criptovaluta per il gaming sta cambiando il modo in cui giocatori e sviluppatori interagiscono con i giochi blockchain, e giocare sul metaverso diventa un’opportunità economica. E, in un solo luogo, possono essere incorporati, praticamente, i mondi virtuali tipici dei videogiochi e l’interazione dei social network, un’innovazione che ci conduce…

Leggi

La spigolatura di GIORGIO BOSCAGLI NORD E SUD “uniti nella lotta”. La storia si ripete ovunque, indipendentemente dalla latitudine: motor-show, manifestazioni fuoristradistiche, gare di regolarità e così via. Dove? Ma ovviamente nelle Aree Protette che garantiscono una bella scenografia. C’è da chiedersi se sia un problema di ottusità (da parte di…

Leggi

C’è veleno nell’aria di città, e lo sappiamo. L’inquinamento provoca malattie, e non solo fisiche. Provocherebbe infatti anche ansia o depressione. E non solo in soggetti predisposti, che hanno sofferto di questi disturbi già in passato. C’è una serie importante di “nuovi malati” di ansia e depressione causati dall’inquinamento cittadino.…

Leggi