LA COMMISSIONE UE, a quanto emerge, si è di fatto felicemente rimangiata l’inclusione del nucleare nella tassonomia verde, che aveva ottenuto anche il voto favorevole del Parlamento europeo a luglio dello scorso anno (https://italialibera.online/primo-piano/la-prima-vittoria-della-scellerata-guerra-di-putin-gas-e-nucleare-nella-tassonomia-verde-dellue/). Infatti, nella nuova bozza del piano industriale “Net-Zero Industry act”, che la Commissione Ue dovrebbe presentare il 16 marzo prossimo, il nucleare è stato stralciato dall’elenco delle tecnologie verdi per l’industria europea. Ne dà notizia Il Sole 24ore (11.3.2023) che aggiunge: «Nella nuova versione del piano industriale — ancora in fase di negoziazione e soggetto a modifiche —, Bruxelles conferma l’obiettivo di produrre sul suolo europeo almeno il 40% della tecnologia pulita di cui l’Ue ha bisogno per la transizione verde, ma rimuove i target settoriali per la produzione di pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore ed elettrolizzatori». — (m. s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA...
venerdì 29 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Bob olimpico: “Ultima chiamata” da Cortina per fermare spreco di denaro e di territorio nel 2026
- Salviamo il borgo di Civita di Bagnoregio. Quando la bellezza frana: un allarme, un appello
- 4/ Manzoni 150 anni dopo. Dalla gloria letteraria al dolore privato. Le critiche, e il Requiem di Verdi per lui
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori