La criptovaluta per il gaming sta cambiando il modo in cui giocatori e sviluppatori interagiscono con i giochi blockchain, e giocare sul metaverso diventa un’opportunità economica. E, in un solo luogo, possono essere incorporati, praticamente, i mondi virtuali tipici dei videogiochi e l’interazione dei social network, un’innovazione che ci conduce nella nuova era di internet, quella del web 3 FORSE ANCORA IN pochi rimangono scettici sulle trasformazioni che il metaverso comporterà per le interazioni umane. Negli ultimi due anni gli investimenti in questo settore sono aumentati e certamente un forte impulso lo ha dato la pandemia, quando la necessitò di mantenere i contatti a distanza con i nostri cari si è fatta più urgente. D’altronde il metaverso non è altro che un mondo virtuale immersivo con un immenso potenziale sociale e finanziario, di cui quelli su blockchain, in particolare, permettono di avere moltissimi vantaggi anche economici, come gli NFT e i giochi Play-to-Earn, per coloro che entrano a far parte di quel mondo e nell’economia del Web3. Tra i metaversi su blockchain, The Sandbox è uno dei più famosi, conosciuto come the sandbox crypto. Permette ai suoi giocatori di poter generare, progettare, condividere e vendere le risorse all’interno del gioco. Si tratta di una piattaforma dove non solo i suoi...
venerdì 29 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Bob olimpico: “Ultima chiamata” da Cortina per fermare spreco di denaro e di territorio nel 2026
- Salviamo il borgo di Civita di Bagnoregio. Quando la bellezza frana: un allarme, un appello
- 4/ Manzoni 150 anni dopo. Dalla gloria letteraria al dolore privato. Le critiche, e il Requiem di Verdi per lui
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori