La spigolatura di GIORGIO BOSCAGLI NORD E SUD “uniti nella lotta”. La storia si ripete ovunque, indipendentemente dalla latitudine: motor-show, manifestazioni fuoristradistiche, gare di regolarità e così via. Dove? Ma ovviamente nelle Aree Protette che garantiscono una bella scenografia. C’è da chiedersi se sia un problema di ottusità (da parte di chi organizza gli auto-motoraduni) o di voluta esibizione muscolare del “qui faccio quello che voglio”. Possibile che da una parte ci siano Enti che brancolano nelle incertezze regolamentari per la gestione del proprio territorio e dall’altra organizzatori che potrebbero fare splendida figura elaborando tracciati esterni al Parco e (magari) devolvendo parte degli introiti alla conservazione dei valori del Parco stesso? Sicilia profondo Sud. Monti Nebrodi: Parco regionale o Luna Park [leggi qui 1]? Lombardia profondo Nord [leggi qui 2]? Presente! Veneto profondo Nord-Est [leggi qui 3]? Eccoci! L’augurio e i più fervidi voti affinché (almeno) il Presidente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (che ha certamente i poteri per resistere)… non cali le braghe! © RIPRODUZIONE RISERVATA...
venerdì 29 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Bob olimpico: “Ultima chiamata” da Cortina per fermare spreco di denaro e di territorio nel 2026
- Salviamo il borgo di Civita di Bagnoregio. Quando la bellezza frana: un allarme, un appello
- 4/ Manzoni 150 anni dopo. Dalla gloria letteraria al dolore privato. Le critiche, e il Requiem di Verdi per lui
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori