IL VALORE DELLA richiesta elettrica, destagionalizzato e corretto dall’effetto temperatura, è sostanzialmente stazionario (-0,3%) rispetto a febbraio di quest’anno; complessivamente, nel primo trimestre 2023, il dato del fabbisogno risulta in crescita dell’1% rispetto all’ultimo trimestre 2022. Questo racconta il rapporto mensile di Terna, ma c’è di più: in crescita, rispetto…
Autore: redazione
La scelta del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi è in alto male. Oltre il 90% delle scorie più pericolose sono confinate nel Vercellese, a Saluggia, e i rifiuti a bassa e media attività sono in crescita. Prevista, in uno stesso sito da individuare, la coesistenza tra le scorie che decadranno…
SBARRERANNO GLI OCCHI coloro che vedono sempre il bicchiere mezzo vuoto, ma la riduzione delle emissioni climalteranti nella Ue è stata, nel trentennio 1990-2021, una volta e mezza superiore all’obiettivo fissato dal Consiglio d’Europa nel 2007: infatti, dei “tre 20% al 2020” che il Consiglio aveva stabilito, il primo riguardava…
CON TRENTASEIMILA AZIENDE operanti nel settore, 63.000 occupati e 2,9 miliardi di valore aggiunto, l’Italia si pone al primo posto nella graduatoria europea del design, superando Germania e Francia. Un miglioramento rispetto al 2020 e una crescita del valore generato dal settore – più 9,6% − superiore al resto dell’economia…
«Sono felice di potervi incontrare ed aprire un confronto». Giuseppe Conte, leader del MoVimento 5 stelle, ha risposto subito all’appello “Non abbandonate il futuro”, pubblicato ieri su “Italia Libera” a cura di quattro tra i maggiori esperti di energia del Paese (Gianni Mattioli, Vincenzo Naso, Massimo Scalia, Gianni Silvestrini) rivolto ai due leader delle…
SENZA RIMPIANTI, ALESSANDRO GARRONE, nipote del fondatore della grande casa petrolifera, ha venduto tutto il settore Oil dell’azienda e la Erg produce oggi solo energia rinnovabile. Perché il ritorno alle fonti fossili, conseguenza della guerra Russia-Ucraina, «è solo temporaneo … il contributo delle rinnovabili sarà sempre maggiore … oggi produrre…
Quattro tra i maggiori esperti di energia in Italia (Gianni Mattioli, Vincenzo Naso, Massimo Scalia, Gianni Silvestrini) che peraltro hanno avuto voce e ruolo in importanti — e positive — scelte del passato, si rivolgono con una lettera aperta ai due leader delle più importanti forze politiche del centrosinistra, Elly Schlein (Pd) e Giuseppe Conte…
L’ITALIA AVEVA NOTIFICATO a Bruxelles la richiesta, nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, di 450 milioni a sostegno di idrogeno rinnovabile e di energia elettrica rinnovabile in aree industriali dismesse, al fine di promuovere la transizione a un’economia a zero emissioni nette. Il 3 aprile scorso la…
SEMBRA UN PRODOTTO tipicamente italiano: grande impresa, tecnologia innovativa, industrie del cioccolato e degli oli. Il Gruppo Magaldi ha messo a punto “Mgtes”, un sistema di accumulo a base di sabbia e alimentato da energie rinnovabili, che è in grado di produrre vapore di processo buono per molteplici esigenze industriali,…
Il Rapporto sulla situazione dei diritti umani di Amnesty International è un indicatore di un grave malessere che non è prerogativa solo delle dittature. Tolleranza e convivenza civile sono violate anche nelle democrazie occidentali. Fatti riconducibili alla tortura da parte delle forze di polizia si sono verificati in 47 Paesi.…