«Sono felice di potervi incontrare ed aprire un confronto». Giuseppe Conte, leader del MoVimento 5 stelle, ha risposto subito all’appello “Non abbandonate il futuro”, pubblicato ieri su “Italia Libera” a cura di quattro tra i maggiori esperti di energia del Paese (Gianni Mattioli, Vincenzo Naso, Massimo Scalia, Gianni Silvestrini) rivolto ai due leader delle due più importanti forze politiche del centrosinistra, Pd e M5S. C’è un’occasione da non perdere, e una necessità da affrontare, chiedono i quattro scienziati a Elly Schlein e Giuseppe Conte: «Ci rivolgiamo a voi nella speranza che diate vita a un grande progetto per la riconversione ecologica». E Conte sottoscrive il senso di un percorso da fare insieme, coinvolgendo la società civile, perché — avverte l’ex premier — l’alternativa alla transizione ecologica è l’agonia di un «penoso, agonizzante, matematico declino» La neo leader del Pd Elly Schlein e l’ex premier Giuseppe Conte insieme in piazza contro il governo Meloni La risposta di GIUSEPPE CONTE, presidente del MoVimento 5 Stelle Carissimi Professori, accolgo la vostra missiva con grande piacere e sono ben felice di incontrarvi e di aprire un confronto per discutere su temi che sono di rilievo prioritario tanto per voi quanto per me. La riconversione ecologica dell’economia e della società è un impegno che il MoVimento 5 Stelle si è assunto...
venerdì 29 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Salviamo il borgo di Civita di Bagnoregio. Quando la bellezza frana: un allarme, un appello
- 4/ Manzoni 150 anni dopo. Dalla gloria letteraria al dolore privato. Le critiche, e il Requiem di Verdi per lui
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune