Il 15 gennaio 1945, alle 8:55, la prima notizia dell’Agenzia Nazionale Stampa Associata: riporta l’attacco della Raf nella Germania di Hitler. Da quel giorno il «primo esperimento di un’agenzia cooperativa di notizie» è andato di pari passo con la democrazia del nostro Paese. Inaugurata dal capo dello Stato, Sergio Mattarella,…
Autore: Cesare A. Protettì
A un anno dal suo arresto e dalla detenzione nel carcere di Castrovillari, la regista curdo-iraniana, dopo la scarcerazione del Tribunale di Crotone, ha ricevuto a Riace la cittadinanza onoraria nel celebre “Paese dell’accoglienza” nella Locride. Il 15 gennaio sarà nuovamente davanti ai giudici di Crotone per difendersi dall’accusa di…
Nel suo libro “A Parigi con Serge Gainsbourg”, Flavia Capitani racconta di un «un personaggio affascinante e respingente, riservato e esibizionista, un amabile provocatore. Ha vissuto mille vite, cambiato nomi, attraversato tutti i generi musicali, è stato sempre un passo avanti agli altri, con una vocazione: rompere le regole, sovvertire…
“Nun ce pensà… Non sai quanto se la tirano quelle della televisione”, gli disse subito un amico, quando il Capitano gli confessò che s’era innamorato di una “letterina” del Passaparola di Canale 5. Er Pupone non si arrese sperando nel gol dell’ultimo minuto. Il gol arrivò e lo segnò lei,…
Maggiore di cinque fratelli, il più grande esponente del verismo italiano doveva assicurare da primogenito la buona amministrazione dei beni di famiglia e, soprattutto, la sua costosa vita a Firenze e a Milano. Qui aveva cominciato a frequentare i migliori salotti delle città e tante belle donne con cui accese…
Capita che i ricordi stratifichino dentro di noi storie e leggende per ritrovarteli anni dopo davanti all’obiettivo di una macchina fotografica, mettendo in moto suggestioni sorprendenti. È quel che accade a chi ha avuto la fortuna di vivere intensamente in giro per il mondo, come il nostro collega Cesare Protettì.…
La storia dei cavatori di pomice rischia di essere cancellata da una colata di cemento per costruire un albergo a 5 Stelle nelle cave bianche che raccontano la storia dell’isola e rappresentano un patrimonio umano e industriale unico. Il museo dell’industria e del lavoro nelle Eolie, collocato nelle cave di…
Giornalista, videoartista, intellettuale curioso e sperimentatore, l’inventore della poetronica viene raccontato anche con poesie e scritti, testimonianze, documenti inediti e fotografie con i compagni di viaggio, da Pasolini e Zavattini a Marguerite Duras a Di Vittorio a Berlinguer. La mostra si inaugura il 27 giugno e chiude il 3 agosto…
Sulle pareti del liceo classico edificato nel quartiere Prati una lunga teoria di sentenze mussoliniane – selezionate dal preside di allora Monti Buzzetti – scritte su tutte le pareti, dall’atrio alle aule dell’ultimo piano, intendeva creare «intorno alla nostra gioventù un’atmosfera di fervore e bellezza». Ma per i cosiddetti “ragazzi…
Costruito nel XVI secolo, in stile manuelino (detto anche tardo gotico portoghese), è una testimonianza del periodo storico più importante della nazione portoghese, quello dei grandi navigatori e dello loro scoperte. Ci vollero più di cento anni per completarlo. Resistette, con danni non gravissimi, al grande terremoto e maremoto di…