Una minuscola area alpina subisce in estate l’assalto di oltre 13 mila persone giornaliere, l’arrivo in quota di centinaia di auto nei piazzali sempre più ampi scavati nei ghiaioni a spese del paesaggio, una feroce incontrollata erosione per fare posto alle auto affamate di territorio. La fauna selvatica si allontana,…
Autore: Luigi Casanova
Negli occhi abbiamo le immagini catastrofiche dell’alluvione spagnola e torna alla mente la devastazione di dieci milioni di metri cubi di foresta sulle Dolomiti schiantati a terra da una tempesta di acqua e vento generata nel Golfo del Tigullio nel Levante ligure. La stessa causa delle centinaia di morti e…
Il ghiacciaio più studiato in Italia registra una drammatica accelerazione del processo di fusione. Negli ultimi dieci giorni di agosto ha perso giornalmente sette centimetri di spessore. Dal 1888 è arretrato di un chilometro e duecento metri, perdendo il 94% del suo volume e i quattro quinti della sua superficie:…
A trentuno anni dall’avvio della proposta ambientalista di riconoscerle come Monumento del Mondo, e a 25 anni dall’inserimento delle Dolomiti nella World Heritage List, crescono gli allarmi per il degrado progressivo del territorio tutelato. Sotto accusa, anzitutto, l’overturismo e le nuove infrastruttureazioni a quote sempre più alte. Disattesi gli impegni…
Si susseguono gli incidenti degli impianti di risalita che crescono di numero: l’ultimo domenica sulla funivia delle Tofane con 30 persone bloccate per oltre tre ore per un guasto alla struttura e la cabina che “scivola” seminando il panico. E aumenta di molto la capacità dei passaggi/ora: da 1800 oramai…
Grazie ai fondi del Pnrr e facendo leva sul decreto siccità del 2023, tra Bellunese e Trentino si progetta un grande bacino con un murazzo alto 116 metri, alla confluenza dei due torrenti Vanoi e Cismon (Primiero, Trento). Un invaso lungo 4000 metri, capace di contenere 33 milioni di metri…
I processi decisionali sulle diverse opere sono tutti secretati e i loro costi sono talmente flessibili da aver portato le Olimpiadi a costo zero (dossier di candidatura, giugno 2019) a un costo previsto, maggio 2024, di 5,7 miliardi di euro. Tutte le opere, sportive e di mobilità, nel loro insieme…