Forse non tutti sanno che… C’è una legge che tutela i gatti liberi, che non sono più randagi, ma che devono essere accuditi garantendo loro una vita dignitosa a spese del Comune. Una legge che ha più di trent’anni, ma che forse gli stessi sindaci non conoscono. E allora lode…
Autore: Arturo Guastella
Che fascino, che mistero a Sibari. E che incontri immaginati in questa località della storia e dell’arte, a cominciare dal claudicante baronetto Lord Byron, memore dei fasti di antica raffinatezza. Poi ecco il ragazzo Sybaris neaniskòs, che mette in guardia dall’Eroe Nero, demone che fu persecutore della ragazze prossime a…
Il violento terremoto del 1980 che colpì la Basilicata, sembrò accanirsi su una terra già poco fortunata anche se di particolare bellezza. Ma con i fondi della ricostruzione questa Regione ottenne quello che potrebbe essere definito “un miracolo” politico, l’istituzione di un Polo Universitario. Arturo Guastella ne parla con Don…
Prosegue l’incontro con Don Cosimo Damiano Fonseca, straordinario studioso del Medioevo e sacerdote ammirato anche dagli intellettuali laici. Un incontro che è un viaggio nella storia e nelle atmosfere di un Meridione suggestivo e sofferente. E che rimanda anche ad altri incontri (ad esempio quello con Pier Paolo Pasolini, ospite…
Un libro sui libri (ma non il libro dei libri, che è altra cosa) è il sogno nascosto di ogni editore di provincia. Infatti il piccolo editore che spesso ha a che fare con scrittori da poche copie, perché altrettanto pochi intimi ne acquistano le presunte opere, vorrebbe alla fine…
Gli ingredienti per imbastire un intrigante dialogo sul Sud ci sono quasi tutti: Medioevo, odore di incenso e fruscio serico di tonache, scuola, grande cultura, e, perfino Federico II e le sue “Constitutiones”. Con questa premessa, e volendo parlare del Sud (ora sotto l’attacco dei Galli Cisalpini, per oscure glosse di…
Allievo di Carducci, giornalista prestato alla satira, insegnante di liceo, ha trovato il suo destino nell’archeologia: per passione e intuizione, fino a diventare uno dei primi soprintendenti in Puglia. Quintino Quagliati, romagnolo che dedicò il suo talento di ricercatore nel Sud, morì novant’anni fa. Ma la sua vita è una lezione…
Il parallelismo estetico del titolare della Difesa tra l’oggettiva “bruttura” del porto mercantile di Taranto, inselvatichito dalle mille rugginose gru del suo specchio di mare, e la pretesa (sic!) dei tarantini di non aggiungere altri sfregi paesistici a quelli già esistenti ha destato un qualche scalpore. Dalle istituzioni pubbliche, a…
Per non far torto ad Eusebio di Cesarea e al suo famoso Chronicon, il mio viaggio in Sicilia si svolge al tempo della XLV Olimpiade, in un ottobre del 600 (o del 595) a.C. La speranza è di incontrare quel Psaumi che aveva fatto mangiare la polvere, con la sua…
Mentre cerco di non prendere cappello per una rampogna del poetastro euboico, ecco affiancarmi, come per sortilegio (non a caso qui, nella terra degli Dei, tutto è possibile), due giovani di bellissimo aspetto, che non faccio fatica (non chiedetemi come) ad identificare come i Dioscuri. Narrano dei templi e dei…