
Crisi Ucraina e venti di guerra in Europa. Le richieste accettabili e quelle inaccettabili di Putin
È interessante notare la prevedibilità della reazione russa non solo all’espansionismo della Nato (passata da…
Nata a Torino nel 1994, si è laureata a SciencesPo Bordeaux in Politiche internazionali, e poi a Torino in Politiche del Medio Oriente e del Nord Africa. Specializzata in analisi dei conflitti e geopolitica, ha lavorato per l’Undp a Tunisi e per l’Institut de Recherche et d'Enseignement sur la Négociation dell’Essec a Parigi. Amante dei viaggi (soprattutto se avventurosi) e della cultura mediterranea, ha avuto l’opportunità di conoscere e formarsi in diversi Paesi: Capo Verde, Inghilterra, Tunisia, Francia, Marocco. Ha una passione per il mare, la natura e la cucina, e sta seguendo dei corsi di formazione per la carriera diplomatica, il suo grande sogno.
È interessante notare la prevedibilità della reazione russa non solo all’espansionismo della Nato (passata da…
Il 24 gennaio si riuniscono le Camere per il successore di Mattarella, il 10 e…
Il progressivo disimpegno americano verso Asia e Pacifico lascia un vuoto di potere in Medio…
Nominata a fine settembre dal Presidente Kaïs Saïed, è difficile prevedere quale peso avrà M.me…
Nonostante la sua transizione democratica sia considerata esemplare rispetto alle nazioni vicine, dalla caduta di…
Cresce la presenza femminile nei movimenti jihadisti come affermazione identitaria e generazionale, ricerca di appartenenza,…