La Direttiva Ue sulle acque è considerata la pietra angolare della politica dell’Unione in materia di acque. Il suo obiettivo è stato quello di mettere a disposizione delle persone acqua di buona qualità ed in quantità sufficiente. In particolare, la “Direttiva Acqua Potabile” (Drinking Water Directive, Dwd) mira ad introdurre…
Autore: Giorgio De Rossi
Solo il 3% di tutta l’acqua sulla Terra è acqua dolce e adatta all’uso umano. La carenza idrica è un problema serio che affligge molte parti del mondo. Eventi estremi causati dai cambiamenti climatici, come la siccità e le inondazioni, incidono ulteriormente sulla disponibilità delle limitate risorse idriche. Sul Pianeta…
L’“oro blu”, cioè l’acqua, sta diventando sempre di più un’emergenza globale, per la carenza di quella potabile e di quella necessaria all’irrigazione agricola. Ma dove l’acqua abbonda, e cioè nei mari, c’è un’emergenza di altra natura: l’inquinamento. L’Unione europea ha messo in campo alcune azioni per monitorare e contrastare questo…
Nell’Unione europea siamo quasi 450 milioni, in crescita per due anni consecutivi dopo il calo per la strage del Covid. Ma ad aumentare i residenti sono i profughi ucraini, e cittadini extra-comunitari provenienti da altri Paesi (Turchia e Marocco, principalmente) che si sono trasferiti in uno dei 27 Stati che…
L’aggressività commerciale cinese fa paura. L’Unione europea, negli ultimi due anni, ha frapposto alla cosiddetta “nuova via della Seta” voluta fortemente da Pechino, alcuni ostacoli importanti, e non solo i dazi sull’importazione di auto elettriche. Dazi che sono chiamati “compensativi” perché bilanciano le sovvenzioni con le quali la Cina sostiene…
Dopo le polemiche per l’inserimento di Raffaelle Fitto come vicepresidente, l’Europarlamento ha approvato la nuova Commissione guidata da Ursula von der Leyen. Il voto: 370 sì, 282 no e 36 astensioni. Ma nel frattempo era stata già promosso, nella Relazione della Commissione presentata ad ottobre, il lavoro impostato nei governi…
Il nostro Paese negli ultimi dieci anni, con governi di diverso colore politico, è stato quasi costantemente sotto pressione da parte della Commissione europea e “bersagliato” dalle procedure d’infrazione dovute ai ritardi nel recepimento, oppure nel recepimento non corretto di Direttive, e così anche per violazione di Regolamenti, Trattati e…
Uno studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea), pubblicato ad inizio del decennio, ha rilevato che solo il 15% degli habitat dell’Ue presenta uno stato di conservazione buono. Di converso, ben l’81% ha uno stato di conservazione inadeguato (45%) o cattivo (36%). Inoltre, il 9% degli habitat con uno stato di conservazione…
Il principio-base è nelle quattro libertà fondamentali dell’Unione europea: libera circolazione delle persone, delle merci, dei capitali, dei servizi. E quindi il cittadino dell’Unione intenzionato ad andare a lavorare in un altro Paese non dovrebbe trovare ostacoli, se non quelli del mercato. Non è così, e non solo per la…
Le violenze sulle donne, di ogni genere, e le violenze tra le mura di casa sono purtroppo un’emergenza diffusa. Da poche settimane è entrata in vigore una direttiva dell’Unione europea per prevenire e combattere gli atti di violenza contro le donne e anche la violenza domestica. La direttiva è già…