Due compagni di università a Oxford, l’inglese Hugh Legat e il tedesco Paul Von Hartmann, entrambi diplomatici, provano ad impedire la firma del Patto di Monaco sottoscritto nella Conferenza del 1938 tra Regno Unito, Francia, Hitler e Mussolini. Nella finzione scenica richiamano l’attenzione del premier inglese Neville Chamberlain su un documento segreto…
Autore: Battista Gardoncini
Per chi vuole capire perché i giornali cartacei stanno morendo e in che modo l’avvento della rete e dei social sta scardinando le tradizionali distinzioni tra giornalismo, intrattenimento e pubblicità, “Mercanti di verità” di Jill Abramson, primo direttore donna del New York Times, è una lettura molto istruttiva, e a…
La maratona televisiva per l’elezione del Presidente della Repubblica, durata un’intera settimana, ha messo per qualche ora la sordina all’indisponente chiacchiericcio dei professionisti del Covid, che da oltre due anni monopolizzano i talk-show e le prime pagine dei giornali. Non illudiamoci. Della Banda Burioni e dei deliri dei no vax non…
La nipotina di Mubarak non ha insegnato nulla: questa destra, incurante degli scandali, delle sentenze passate in giudicato e del ridicolo, sta dicendo al paese di sentirsi rappresentata da Berlusconi. Il centro sinistra non ha neppure il coraggio di dire una parola chiara sul suo candidato, e balbetta le solite…
Non fu un caso se uno degli obiettivi dei dimostranti, quel giorno, fu il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence, al quale spettava il compito formale di contare i voti dei grandi elettori. Alle 14:24, il presidente Trump postò il suo primo tweet sulla vicenda, dove incredibilmente prendeva di mira…
Ai blocchi di partenza del 24 gennaio fissati da Fico, la destra ha i numeri per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica: lo dice il pallottoliere delle camere in seduta comune. Ce lo ricorda un giorno sì e l’altro pure, attraverso i giornali suoi amici, il capo indiscusso di Italia Viva.…
Qualche anno fa Umberto Eco diceva che i social hanno dato la parola a legioni di imbecilli. Ma il giornalismo è — o dovrebbe essere — un’altra cosa. È capacità di capire. È desiderio di spiegare e di distinguere il giusto dall’ingiusto. È cultura. Quando rinuncia al suo ruolo per…
Con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, il film del regista statunitense Adam McKay racconta la storia di una cometa in rotta di collisione con la Terra e degli scomposti tentativi delle autorità per impedire il disastro. Nel cast stellare una strepitosa Meryl Streep (la presidente americana a metà strada tra…
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione della Sanità, parla col più grande giornale italiano della necessità di allargare la campagna vaccinale ai paesi poveri e di sospendere i brevetti per favorire le vaccinazioni di massa. Un semplice inciso sul dibattito scientifico intorno all’origine della pandemia, diventa il titolo acchiappa-click: «l’ipotesi del…
Perché gli americani invasero vent’anni fa il paese centro-asiatico? A muoverli non fu l’altruistico desiderio di portare agli afghani la democrazia e il nobile intento di liberare le donne dalla schiavitù del burqa. Il paese era governato con ripugnante brutalità dai talebani, ma soltanto il pensiero storicamente debole degli americani…