Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione della Sanità, parla col più grande giornale italiano della necessità di allargare la campagna vaccinale ai paesi poveri e di sospendere i brevetti per favorire le vaccinazioni di massa. Un semplice inciso sul dibattito scientifico intorno all’origine della pandemia, diventa il titolo acchiappa-click: «l’ipotesi del laboratorio non è esclusa, indaghiamo sull’origine». Giusto per alimentare le solite, sterili polarizzazioni politiche e il complottismo. L’ha deciso un giornalista fuori posto o il social media manager al suo fianco? Povera informazione e poveri noi Il corsivo di BATTISTA GARDONCINI Vaccinare il 40% della popolazione mondiale entro la fine del 2021 è ancora un miraggio UNA PICCOLA STORIA che la dice lunga sul modo di fare informazione che va per la maggiore di questi tempi in Italia. Sul “Corriere della Sera” on line è comparsa ieri una bella intervista di Danilo Taino a Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sul tema delle strategie anti-Covid nel mondo. Dell’argomento discuterà a fine ottobre in Italia il G20, il summit dei paesi più industrializzati. E a loro Ghebreyesum ha chiesto un maggiore impegno per favorire le vaccinazioni di massa nei paesi a basso reddito, perché al momento gli obiettivi stabiliti dall’Oms — vaccinare il 40% della popolazione mondiale entro la fine di quest’anno,...
Il Covid e il titolo acchiappa-click del “Corriere della Sera”: incapacità o malafede?
Battista Gardoncini
Giornalista, già responsabile del telegiornale scientifico Leonardo su Rai 3. Ha due figlie, due nipoti e un cane. Ama la vela, la montagna e gli scacchi. Cerca di mantenersi in funzione come le vecchie macchine fotografiche analogiche che colleziona, e dopo la pensione continua ad occuparsi di scienza, politica e cultura sul blog “Oltreilponte.org”.