Per mesi i giornali italiani hanno raccontato la guerra come se l’Ucraina stesse vincendo, costringendo i loro lettori a rivolgersi alla grande stampa internazionale per capire che razza di vittoria fosse quella di un paese che stava perdendo oltre il 20% del proprio territorio. E infatti giornali non sospetti di…
Autore: Battista Gardoncini
Con l’eccezione di “Australia”, un polpettone dove l’unica cosa buona era Nicole Kidman, Luhrmann ci ha abituati a film che sono anche potenti esperienze sensoriali: un montaggio velocissimo di stacchi ravvicinati, una rutilante fotografia, un uso spregiudicato delle musiche. “Elvis” porta all’estremo la scelta stilistica già sperimentata in “Moulin Rouge”…
Le identità e le speranze della piccola comunità rischiano di essere cancellate, e ognuno reagisce a modo suo. Ed ecco il nonno che spera ancora di poter risolvere tutto come ai vecchi tempi, quando bastava una stretta di mano per mettersi d’accordo; il padre che si ribella ma non sa…
“Stalingrado”, che in origine si intitolava “Per una giusta causa”, racconta come la città incredula assiste all’avanzata delle truppe tedesche e si prepara a un lungo e sanguinoso assedio. Grossman la concepì come la prima parte di “Vita e destino”, e aveva immaginato di completarla con una terza parte mai…
Il regista del sequel ha saggiamente deciso di andare sul sicuro, riprendendo dal vecchio “Top Gun” intere sequenze, compresa quella bellissima iniziale con gli aerei in controluce che si preparano a decollare da una portaerei. Come Scott ha avuto il pieno sostegno della Marina degli Stati Uniti per girare le…
Il pluripremiato regista ottantenne lo aveva già fatto nel 2003 con “Buongiorno, notte”, liberamente tratto da un libro scritto dalla brigatista Anna Laura Braghetti: raccontava la prigionia dello statista e i suoi angosciosi tentativi di convincere il governo a trattare per la sua liberazione. In “Esterno notte”, invece, al centro…
Uscito trent’anni fa, racconta la battaglia dei vietnamiti guidati dal generale Giap combattuta nel 1954 contro le truppe coloniali francesi. I transalpini furono travolti e dovettero abbandonare il Vietnam, che fu diviso in due parti, il Nord e il Sud. Al loro posto arrivarono gli americani, e la guerra proseguì…
Per le televisioni e i giornali italiani quello tra Joe Biden e Mario Draghi è stato un incontro epocale, quasi un punto di svolta nella crisi ucraina. molto curioso di capire che cosa pensasse dell’incontro il resto del mondo, ho spulciato la stampa internazionale. E mi duole dire che non ne ho…
Nel 1939 la rivista “Time” disse che si trattava di “propaganda in musica”, e per molti anni le radio e le televisioni rifiutarono di trasmetterla. Sessanta anni dopo fece ammenda e riconobbe che la voce straordinaria della cantante aveva fatto del testo e della musica scritti dall’attivista Abel Meeropol uno…
Il film di Emmanuel Carrére è ispirato a un libro della giornalista francese Florence Aubenas, che trascorse alcuni mesi tra i precari e sottopagati addetti alla pulizia dei traghetti sulla Manica: orari impossibili, ritmi di lavoro massacranti, garanzie inesistenti. Binoche-Aubenas, senza trucco e appesantita nei tratti e nell’abbigliamento, è credibile…