Autore: Battista Gardoncini

Giornalista, già responsabile del telegiornale scientifico Leonardo su Rai 3. Ha due figlie, tre nipoti e un cane. Ama la vela, la montagna e gli scacchi. Cerca di mantenersi in funzione come le vecchie macchine fotografiche analogiche che colleziona, e dopo la pensione continua ad occuparsi di scienza, politica e cultura sul blog “Oltreilponte.org”.

L’ultimo film distopico del regista sudcoreano è ambientato fra i ghiacci che ricoprono un lontano pianeta dove un politicante da strapazzo guida un tentativo di colonizzazione insieme alla perfida moglie. Nel suo equipaggio di disperati c’è anche Mickey, un mite sempliciotto “sacrificabile” dalle sperimentazioni ritenute necessarie dagli scienziati della spedizione.…

Leggi

Quella che segue è la riflessione sugli Ottant’anni dalla Liberazione dal nazifascismo e quindi sul dovere di «dare una risposta adeguata ai nostri patetici nipotini di Mussolini». «Un atto profondamente politico nel senso migliore del termine», scrive Battista Gardoncini, nipote diretto del comandante partigiano nelle valli di Lanzo, catturato in…

Leggi

Il thriller psicologico diretto da Philip Barantini in quattro episodi, tra i titoli delle serie più viste, ha superato in poche ore “Il Gattopardo”, lasciando nei tantissimi spettatori più domande che risposte sulla devianza giovanile. La prima delle quali riguarda il peso debordante dell’opinione pubblica sulla stessa legge. Scritta da…

Leggi

A suo tempo “Amadeus” ottenne uno straordinario successo di pubblico e vinse decine di premi internazionali, tra i quali spiccano otto Oscar: miglior film, miglior regista, migliori costumi, miglior sonoro, miglior trucco, miglior attore (Murray Abraham nei panni del rivale Salieri), miglior sceneggiatura non originale, migliore scenografia. A oltre quaranta…

Leggi