L’ultimo film distopico del regista sudcoreano è ambientato fra i ghiacci che ricoprono un lontano pianeta dove un politicante da strapazzo guida un tentativo di colonizzazione insieme alla perfida moglie. Nel suo equipaggio di disperati c’è anche Mickey, un mite sempliciotto “sacrificabile” dalle sperimentazioni ritenute necessarie dagli scienziati della spedizione.…
Autore: Battista Gardoncini
Dal libro scritto nel 1951 dallo scrittore belga, il regista francese mette in scena un thriller psicologico contemporaneo sulla ricerca della giustizia e della verità per un insegnante di matematica innocente accusato dell’omicidio della figlia sedicenne di un amico, uccisa a casa sua. Giocato sul filo dell’ambiguità, il film è…
Quella che segue è la riflessione sugli Ottant’anni dalla Liberazione dal nazifascismo e quindi sul dovere di «dare una risposta adeguata ai nostri patetici nipotini di Mussolini». «Un atto profondamente politico nel senso migliore del termine», scrive Battista Gardoncini, nipote diretto del comandante partigiano nelle valli di Lanzo, catturato in…
Il thriller psicologico diretto da Philip Barantini in quattro episodi, tra i titoli delle serie più viste, ha superato in poche ore “Il Gattopardo”, lasciando nei tantissimi spettatori più domande che risposte sulla devianza giovanile. La prima delle quali riguarda il peso debordante dell’opinione pubblica sulla stessa legge. Scritta da…
Ambientato nella Francia del 1948, il film racconta la storia vera di due ragazzini “dimenticati” dalla mamma in un campo estivo che fuggono dopo aver scoperto il cadavere del marito della direttrice della struttura. Per paura fanno perdere le loro tracce e vivono allo stato brado nei boschi. Dopo sofferenze…
Coraggiosa fino all’incoscienza, aveva documentato l’avanzata degli alleati in Francia e la liberazione di Parigi. In Germania era stata uno dei primi fotografi ad entrare nei campi di sterminio abbandonati dai nazisti in fuga. Quello che vide a Buchenwald e a Dachau la segnò profondamente per il resto della vita, e…
A suo tempo “Amadeus” ottenne uno straordinario successo di pubblico e vinse decine di premi internazionali, tra i quali spiccano otto Oscar: miglior film, miglior regista, migliori costumi, miglior sonoro, miglior trucco, miglior attore (Murray Abraham nei panni del rivale Salieri), miglior sceneggiatura non originale, migliore scenografia. A oltre quaranta…
Pierre è un operaio socialista delle ferrovie. Rimasto vedovo, si prende cura dei figli con grande dedizione. Il minore, Louis, eccelle nello studio, il maggiore, Fus, non ha completato gli studi, gioca a calcio e frequenta gli ambienti del tifo organizzato, dove si avvicina all’estremismo nero: per lui il mondo…
I disegni di Laguionie, con i loro tratti soltanto apparentemente semplici e i colori tenui, sono perfetti per un film che si nutre di nostalgia, ed è in grado di parlare con la stessa efficacia ai tanti bambini in sala e agli adulti che li accompagnano. Racconta con delicata poesia…
Dopo oltre undici anni di guerra — nel Donbass si spara dal 2014 — e centinaia di migliaia di morti, dopo i timori per un allargamento del conflitto, dopo le angosce per il possibile uso di armi nucleari, negli ultimi giorni si sta finalmente profilando una possibile via di uscita.…